Questa cartuccia estremamente versatile, in parole povere un 7.7 Breda con alcuni accorgimenti è un calibro arcaico che nasce a fine 800′ caricato con polvere a cordite e nucleo in piombo;( a naso tondo); inoltre il 303 BRITISH o 7.7x56mmR;( la R sta per rimmed, il quale diametro del fondello è maggiore di quello delContinua a leggere “303 BRITISH”
Archivi dei tag:Armiere guns
7,62x45mm
Questa cartuccia sviluppata in Cecoslovacchia è una rivisitazione della mitica 7,62x39mm; solo che un pò allungata. Il 7,62x45mm deriva dal 8x33mm KURZ, innesco di tipo berdan o boxer e a differenza del 7,62x39mm è un pò più veloce, circa 760m/s; viene sparata da armi come il VZ 52;(Parlando del lato tecnico dell’arma, il fucile haContinua a leggere “7,62x45mm”
45-70 GOVERNAMENT(aggiornamento)
Questa cartuccia fu prodotta in due versioni, una da fucile e un altra da carabina; andò a sostituire la 50-70( chiamata anche solo 50 Governament, fu sviluppata dopo il fallimento della cartuccia 58 Remfire). Il 45-70 è una cartuccia con denominazione a polvere nera, adottata nel 1873 di tipo semi-rimmed;( in questo caso il fondelloContinua a leggere “45-70 GOVERNAMENT(aggiornamento)”
APS-95 – DUE PAROLE SUL MAS 49
Questo fucile d’assalto che ha origine Croata, fu prodotto dalla KONCAR-ARMA su richiesta del esercito polacco è in pratica la copia del fucile GALIL nasce per sostituire i vecchi fucili M70 di origine in Jugoslavia. L’APS-95 che la sigla sta per AUTOMATSKA-PUSKA-SAMOKRES 1995 è un fucile d’assalto in calibro 5,56×45 con funzionamento a presa aContinua a leggere “APS-95 – DUE PAROLE SUL MAS 49”
AKM(UN APPUNTO)
Questo fucile mitragliatore fu ottimizzato per la produzione di massa, l’arma ha una carcassa in lamiera stampata con otturatore in acciaio rinforzato. Questa variante dell’AK-47, entrò in servizio quasi insieme al RPK forse un anno prima perché RPK entrò agli inizi degli anni 60′; invece AKM nel 1959 comunque fu prodotto presso l’arsenale di TULA,Continua a leggere “AKM(UN APPUNTO)”
CURIOSITA’ SUL THOMPSON
John Tagliaferro Thompson iniziò il progetto di quest’arma che impiegava la cartuccia 11,43×23 o 45acp; i primi esemplari avevano un rateo di fuoco altissimo tipo 1200 colpi al minuto ma visto il troppo peso e la scarsa maneggevolezza ,questo prototipo aveva il sistema blish;(il sistema blish in pratica faceva si, che l’otturatore al momento delContinua a leggere “CURIOSITA’ SUL THOMPSON”
SVD DRAGUNOV (RIVISITAZIONE)
Questo fucile sovietico che nasce come fucile di precisione, ma pur essendo un ottimo fucile creato su base AKM poi convertito a colpo singolo ( semiautomatico); tutto molto interessante però se paragonato a un vero fucile da cecchino le caratteristiche scarseggiano, perchè poco adatto al tiro a lunga distanza anche se dotato di ottica PSO-1,(Continua a leggere “SVD DRAGUNOV (RIVISITAZIONE)”
INTRODUCO IL SISTEMA A RUOTA CITANDO UN FUCILE CHE ADOTTAVA UN SISTEMA DI QUEL TEMPO
Il fucile Land Pattern, soprannominato BROWN BESS molto probabilmente per il colore marrone; fu una delle armi più importanti mai realizzata che accompagnò i soldati in battaglia per 100anni, anche se il fucile era pesante e impreciso vista l’assenza di rigatura il colpo sparato andava un po’ dove voleva ed inoltre per caricare l’arma occorrevanoContinua a leggere “INTRODUCO IL SISTEMA A RUOTA CITANDO UN FUCILE CHE ADOTTAVA UN SISTEMA DI QUEL TEMPO”
Remington 1890
Questo modello prodotto dalla Remington, era basato sul famigerato modello prodotto anche dal Colt 1873;( in pratica la copia quasi identica), ovviamente il modello è in azione singola con tamburo a 6 camere, fu prodotto in un solo calibro che poi era quello più usato cioè il 44-40( introdotto da Remington nel 1873), l’impugnatura diContinua a leggere “Remington 1890”
RIVISITAZIONE DEL 22LR
Considerata una delle prime cartucce metalliche moderne, basata sulla cartuccia Flober BB prendendo spunto anche dal 22 di Smith&Wesson ma non solo; il 22lr è un mix di tanti 22 che erano in circolazione, la sua nascita risale al 1887;( denominazione metrica: 5,6x15mmR) è una cartuccia di tipo rimmed cioè senza scanalatura per l’estrattore, infattiContinua a leggere “RIVISITAZIONE DEL 22LR”