sistema STABILE A BLOCCHETTO OSCILLANTE

Questo sistema di tipo stabile geometrico ideato nei primi anni del 1800 e già presente sulla Mauser C96; a differenza del sistema stabile include un terzo elemento che è appunto il blocchetto collocato tra canna e carrello con l’utilità di renderli solidali in chiusura; questo blocchetto in pratica ha la funzione di liberare il carrelloContinua a leggere “sistema STABILE A BLOCCHETTO OSCILLANTE”

M.1870 BELGIAN COBLAIN

Questo fucile fu progettato da Hubert Comblain, l’arma presenta un sistema a blocco verticale(il meccanismo di chiusura della culatta agisce su un perno girevole mandando in chiusura); il principio prende spunto dal fucile Snider inoltre anche molto simile ad un altra arma lunga che è il Martini-Henry che anche qui, la leva agisce sul caricatoreContinua a leggere “M.1870 BELGIAN COBLAIN”

UNA PICCOLA DESCRIZIONE SUL CFD

Il CFD è un modello di combustione specificatamente sviluppato, per la simulazione della propagazione della fiamma; in miscele stratificate; e questo lavoro in particolare è proposta sulla deflagrazione di miscele stratificate di aria metano. OK ora proviamo a spiegarlo con parole terra terra…. il CFD non è altro che una simulazione del processo di sparoContinua a leggere “UNA PICCOLA DESCRIZIONE SUL CFD”

COME SI SMONTA LA COLT 1911?

RIMOZIONE DELLA SICURA:1: armare il cane 2: prendere con decisione la leva della sicura 3: tirarla dolcemente, muovendola a destra e sinistra per aiutarla ad uscire rimozione del percussore o “cane”: armando il cane è possibile estrarre il perno di tenuta premendolo verso la destra, accompagnata da quello della sicura. Infine rimuovere il cane dellaContinua a leggere “COME SI SMONTA LA COLT 1911?”

AK203…

Fucile nato per camerare il 7,62×39;( specifiche sul calibro: Il 7,62×39 è un derivato parziale del 7,92x33kurz ottenuto dalla riduzione del diametro del colletto e l’allungamento del bossolo, la cartuccia è formata da un bossolo in acciaio ramato con innesco BERDAN bifocale, con carica di 1,6 di polvere infume. con una pressione massima di 3.550Continua a leggere “AK203…”

UN PO’ DI ARTIGLIERIA NAVALE( ANSALDO 381/50)

Questo cannone ideato prendendo spunto dal vecchio Ansaldo- Schneider 1914; lo sviluppo avvenne su specifica della Regia Marina nel 1934,(ci fu anche una miglioria, però è più un ampiamento visto che il modello 1934, aveva 6 bocche di fuoco invece quello modificato 9 bocche di fuoco;( le canne potevano avere un oscillazione di 36°, eContinua a leggere “UN PO’ DI ARTIGLIERIA NAVALE( ANSALDO 381/50)”

FUCILE M40 A1

Questo fucile di precisione ideato agli inizi degli anni 70; e classificato come sotto-categoria del Remington 700, fu progettato insieme o quasi all’M24;( ora non più in produzione). M40 subì qualche modifica: grilletto alleggerito, ponticello del grilletto e la guardia, inoltre nei primi modelli il calcio era in legno invece poi coi modelli successivi inContinua a leggere “FUCILE M40 A1”

CZ75 CON QUALCHE CHIARIMENTO

La CZ75 fu una pistola che fece molto successo, sia nel esercito Cecoslovacco dove nasce( infatti all’inizio il suo utilizzo era prettamente militare); sviluppata dai fratelli Kuocky, l’arma adotta un sistema di tipo PETTER( che prevede un collegamento tra canna e carrello, e l’abbassamento del cane è provocato da un gioco di piani inclinati, cheContinua a leggere “CZ75 CON QUALCHE CHIARIMENTO”

APPUNTO TECNICO SULLA M1912

Questa semiautomatica sfrutta un sistema di chiusura che favorisce notevolmente la precisione, infatti adottato anche da altre case produttrici come Beretta con la 8000; il sistema in questione è quello rototraslante che funziona così: durante lo sparo la canna e il carrello sono vincolati insieme da tre tenoni, disposti a centoventi gradi, consentendone l’arretramento solidale;Continua a leggere “APPUNTO TECNICO SULLA M1912”