SVD DRAGUNOV (RIVISITAZIONE)

Questo fucile sovietico che nasce come fucile di precisione, ma pur essendo un ottimo fucile creato su base AKM poi convertito a colpo singolo ( semiautomatico); tutto molto interessante però se paragonato a un vero fucile da cecchino le caratteristiche scarseggiano, perchè poco adatto al tiro a lunga distanza anche se dotato di ottica PSO-1,( in pratica un sistema di illuminazione alimentato a batteria, in grado di rilevare infrarossi, inoltre capace di mettere a fuoco il bersaglio anche in caso di nebbia/foschia). L’SVD è camerato per la cartuccia di tipo rimmed 7,62x54mmR;(Questa cartuccia di origine russa; all’inizio camerata per il Mosin-Nagant e originariamente caricata a polvere nera con palla denominata M1891, con un peso specifico di 13,64 grammi. Successivamente venne messa appunto una cartuccia di tipo appuntito con palla spizzer in lega di piombo e antimonio; utilizzando una polvere infume denominata M1908; negli anni ’30 fu messa appunto una palla di tipo pesante con un miglioramento di stabilità denominata di TIPO D); la versione originale del SVD è simile al RPK infatti le parti sono totalmente intercambiabili, un altra versione è quella cinese;(che in effetti è più di una) ma come esempio uso il tipo 79 o anche definito “il mitragliatore della giungla”. Il fucile adotta un sistema metastabile a presa a gas,(funzionamento simile al AK47) può essere munito di silenziatore; la versione militare uscì nel 1976 seguita da quella civile nel 1996 ; ancora in uso sia in Russia che in altri paesi.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

3 pensieri riguardo “SVD DRAGUNOV (RIVISITAZIONE)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: