Il fucile Land Pattern, soprannominato BROWN BESS molto probabilmente per il colore marrone; fu una delle armi più importanti mai realizzata che accompagnò i soldati in battaglia per 100anni, anche se il fucile era pesante e impreciso vista l’assenza di rigatura il colpo sparato andava un po’ dove voleva ed inoltre per caricare l’arma occorrevano quasi 20 movimenti; e anche il calibro non era proprio a favore del tiratore tanto che venne ridimensionato per l’eccessiva incrostazione della canna. Il suo sistema a pietra focaia(o anche detto selce che poi è la pietra) è fonte di un grande studio messo appunto da un francese, che prendendo spunto da vari funzionamenti dell’epoca riuscì a crearne uno migliore; un sistema simile è quello a ruota che entrò in sostituzione di quello a miccia, questo sistema funziona grazie all’ attrito di una rotellina di pietra che gira a contatto con una puntina di ferro; la rotellina gira all’interno di uno scodellino intagliato alla base proprio per ospitarla; e grazie a delle molle a V, del dente d’arresto( che prima ho chiamato pezzettino di ferro ma è quello!!); e delle leve appunto come già detto le due parti entrano in contatto provocando l’accensione della polvere; ovviamente davanti a questa rotellina è incernierato un cane mobile, ….( in Francia lo stesso sistema fu modificato, in pratica il mollone era separato e collocato in un apposita cavità).
Questo sistema era abbastanza costoso e molto sensibile ad agenti esterni, come polvere o sporcizia; e ne causava inceppamento.