Partendo dal principio, abbiamo la VZ50( o meglio CZ50 per il semplice motivo che la sigla VZ è già associata al fucile, sempre della stessa fabbrica); il funzionamento di questo primo modello è praticamente uguale a quello della CZ82, a massa battente che in poche parole,( in questo sistema non abbiamo vincolo meccanico, ma si basa sull’energia data dallo sparo che bilanciandosi per inerzia tra canna e carrello ponendo resistenza con una molla, detta di ricupero; quest’ultima ha il compito di portare in chiusura la canna e il carrello alla fine del ciclo di sparo); il progetto della CZ 50 partirono subito dopo la seconda guerra mondiale; furono subito camerate per 32 ACP o 9x17mm, in futuro poi ci fu anche un modello aggiornato della CZ50 che è il CZ70, fondamentalmente era più ergonomico e compatto con un estetica molto simile alla Walter PPK. Un altro modello è la CZ52 arma d’ordinanza( prima dell’arrivo della CZ82 ); questo modello inizialmente fu camerato per il 9x19mm, poi per oscuri motivi, credo politici dovettero ricamerare la stessa in un calibro minore cioè il 7,65×25 Tokarev; infine abbiamo il modello CZ82 che fu una novità che arrivò durante la guerra fredda, il primo prototipo di questa variante aveva una rigatura poligonale, ed era camerato per il 9×18 Makarov( calibro che rimase anche nel modello definitivo); la particolarità di questo modello era il caricatore, infatti proprio come in altri modelli tipo la Browning HP o la Savage 1907 le munizioni sono sfalsate dentro il caricatore, questo permette una maggiore fluidità nel passaggio in camera di cartuccia.
VZ82 E QUALCHE SUA VARIANTE
