MARLIN 336

Questo fucile introdusse il 44magnum nel 1960; inoltre in questo fucile Marlin incorporò la rigatura microgroove;(Questo tipo di rigatura nacque intorno al 1950, la sua particolarità a differenza di una rigatura poligonale è che i principi sono molto meno in evidenza;( questo tipo di pieni sono sostanzialmente più stretti e meno pronunciati questa caratteristica causa minor attrito e la palla si deforma molto meno); inoltre offre migliore aderenza con le pareti della canna, infatti questa aderenza è proprio la chiave fondamentale di questa rigatura, ma qui cè anche il punto sfavore perchè avendo la canna sovradimensionata richiedeva proiettili in grado di riempire lo spazio tra i pieni( e non tutti andavano bene); le canne con rigatura tradizionale vengono definite anche di tipo Ballard che di media aveva 6 principi di rigatura, Marlin invece l’ideatrice del microgroove produceva semiautomatiche anche a 4 principi; infatti anche come scritto nel brevetto viene descritta come a 5 principi; questo tipo di rigatura è molto simile alla rigatura delle canne di un noto produttore(HERRY POPE); anche lui sostenitore e definita da lui ottima per il tiro al bersaglio.)Il funzionamento di quest’arma lunga è rapido è veloce; l’azione è a leva quindi quest’ultima ha il triplice compito di armare la leva di scatto, espellere il bossolo spento( ricordo che una delle particolarità di questo fucile è proprio l’estrattore molto potente, in acciaio stampato posizionato sulla sinistra); ma un difetto delle armi come queste a caricatore tubolare sono le poche cartucce che può contenere, per via del poco spazio. Il 336 Marlin fu prodotto ininterrottamente dalla metà degli anni 40′ fino ad aggi; addirittura Ruger lo rimise in produzione nel 2021.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: