UN FUCILE CZ

Il Bren 805 è un fucile d’assalto costruito dalla CZ; il calibro dell’arma varia col cambio della canna che è anche un punto a favore perchè è molto intuitivo e veloce( ovviamente essendo due calibri diversi, cambia anche la camera di cartuccia e di conseguenza il caricatore); i due calibri sono: il 7,62×39(Il 7,62×39 è un derivato parziale del 7,92x33kurz ottenuto dalla riduzione del diametro del colletto e l’allungamento del bossolo, la cartuccia è formata da un bossolo in acciaio ramato con innesco BERDAN bifocale, con carica di 1,6 di polvere infume. con una pressione massima di 3.550 bar e una velocità di 715m/s. La prima mitragliatrice sovietica camerata per il 7,62, fu il modello 1945 o CKC, e fu utilizzata anche per la mitragliatrice leggera RPD. Nel 1944 a causa del in gestibilità  del calibro e il forte rinculo, fu cosi che nel 1964 due progettisti si misero all’opera per creare una cartuccia che producesse meno rinculo ed era più gestibile al momento dello sparo; cosi nacque la 5,45x33mm(M74). QUESTA NUOVA CARTUCCIA ENTRO’ IN SERVIZIO NEL 1974 ASSIEME AL KALASHNIKOV (AK74); l’altro calibro è il 7,62x51mm o 308 Winchester;(Questa cartuccia che nacque con la sigla militare 7,62X51MM O 7,62NATO;fu progettata nel 1952 per migliorare il cameramento e l’estrazione in fucili ad otturatore Mauser, in fase di progettazione presero spunto da una cartuccia sperimentale, nominata T65 che era molto simile al 300 Savage; a differenza che il 308Winchester aveva una forma allungata di tipo rimmed con una balistica molto simile al 30-06(7,62x63mm). Il fucile ha un funzionamento metastabile a presa a gas;(chiusura metastabile conosciuta anche come a ritardo di apertura, un sistema interessante e abbastanza conosciuto è quello a presa a gas che sfrutta appunto quest’ultimi grazie alla loro pressione che si genera al momento dello sparo mantenendo l’otturatore chiuso, solitamente le armi che adottano questo tipo di sistema li viene praticato un forellino sull’anima della canna ed in base alla pressione che si vuole sfruttare il foro viene fatto più vicino o più lontano dalla camera di cartuccia( ovviamente maggiore sarà la distante il foro dalla camera di cartuccia e minore sarà la pressione), un esempio come nel nostro caso è il sistema a rulli composta da due parti, una libera di muoversi dalla posizione dei rulli l’altra rallenta l’apertura tra otturatore e canna). In fine c’è il caricatore che è Stanag:

(caricatori sono essenziali per un arma, sono anche impropriamente chiamati serbatoi ma alla fine sono involucri o contenitori dove al suo interno ci stanno le cartucce che verranno sparate dall’arma; ne esistono diversi tipi oggi ma le due distinzioni più ovvie sono due cioè il tipo Mallincher cioè a pacchetto, oppure a lamina o molla per il tipo Mauser).

Oggi ne esistono di tutti i tipi e forme di cui potremmo accennare quello del Thomson a tamburo con capienza massima di 90 colpi; quelli rappresentati in foto cioè di tipo Stanag oppure se andiamo in armi corte cioè pistole i caricatori si dividono in monofilari e bifilari; e voi mi direte ma i revolver? ecco per i revolver si usano gli Speedloader o carichini che servono a minimizzare il tempo di ricarica riempiendo in una volta tutte le camere del tamburo.

In passato venivano usate piastrine o stripper clips direttamente nella culatta dell’arma; un esempio classico può essere la Steyer M1912 oppure un esempio per la piastrina può essere il Garant infatti quando sparavano l’ultimo colpo la piastrina saltava facendo quel rumore metallico famoso). Concludendo il fucile esteticamente è carino e meccanicamente è fatto bene……

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: