Questo revolver del passato è molto interessante, soprattutto per il concetto usato usato in un altro revolver;(che poi è quello precedente a questo), il progetto è basato sul modello 1854;( un revolver molto innovativo anche lui con il sistema di tipo “TIGE” e un altra cosa che sembra scontata ma non lo è, cioè il caricamento frontale delle cartucce; prima di arrivare al revolver in questione vorrei dire due parole su un modello molto simile cioè il Colt Sidehammer anche lui sempre del 1855, camerato in due calibri 28 e 31mm anche lui a canna esagonale però a differenza del Devisme il tamburo può ospitare 5 cartucce invece che 6. Arrivando al modello Devisme è un revolver a percussione centrale( ma solo dopo che il produttore aveva fatto delle modifiche all’arma; un altra cosa molto curiosa è la leva di smontaggio che permette di smontare il revolver in 3 parti,( canna, tamburo, impugnatura); la conformazione è simile a quello di una altro revolver cioè il modello Pettengill, è ad azione singola cioè il percussore quando ruota nella sua sede va a bloccare il tamburo una volta allineato con la canna. Inoltre questo revolver ha un rinculo molto soffice per via di un sistema in uso anche oggi nei revolver Rino( avendo una linea di tiro più bassa, il tamburo viene allineato alla canna con la cartuccia più bassa e quindi molto vicina all’impugnatura così facendo il rinculo è minore; ma se avete sparato con un revolver Rino Chiappa sapete molto bene cosa voglio dire). La vasta gamma di armi di questo produttore non si ferma a questo revolver ma comprende anche semiautomatiche chiamate da salotto perchè anche loro tascabili.
COLT MODELLO 1877
Questo fu il primo modello a doppia azione, firmato colt;( Samuel Colt aveva già sperimentato il funzionamento a doppia azione nel 1850 ma non riuscì mai a concretizzarlo visto che all’uscita del modello in questione lui era già morto, infatti lui morì nel 1862 se non erro); questo revolver prodotto in tre modelli: 32 RAINMAKER(variante più rara); 38 lightning( con un aspetto molto simile alla Peacemaker); e il 41 thunderer( leggermente più pesante degli altri modelli). Il revolver era camerato per la cartuccia 32 long colt; i modelli con canna da 51 e 89mm non avevano la bacchetta di espulsione; il cane lavora in 3 posizioni: sicura, riposo e mezza monta; il revolver in questione è molto più affidabile del modello precedente 1873, ma necessita di riparazioni costanti, ma un suo punto a favore è il porto occulto infatti senza molla di eiezione sta tranquillamente in una tasca. La versione successiva cioè il modello 1878;(Questo revolver all’inizio a singola azione;(poi arrivo la versione a doppia azione progettata dallo stesso Colt), prodotto in calibro 40-40 WINCHESTER che fu una delle prime cartucce a percussione centrale prodotta da WINCHESTER e poi camerata in revolver storici come il modello 3 della Smith&Wesson; il revolver in sé è robusto e affidabile con la sostanziale differenza col modello precedente è la carcassa che è più grande, ma tutte due prendono ispirazione dal modello che conquistò l’west cioè il modello 1873; il tamburo del revolver 1878 è molto simile a quello al modello ejector( il primo modello ejector fu appunto il 32 HAND EJECTOR dove il tamburo basculava fuori dalla carcassa, dalla parte sinistra permettendo l’inserimento delle cartucce). Fu molto popolare e subì alcune modifiche nel tempo per sfruttare la grande quantità di pezzi di ricambio che Colt aveva, inoltre aveva anche un difetto se cosi lo possiamo chiamare, cioè la canna essendo troppo corta no era dotato di asta di espulsione. In fine dopo l’uscita di produzione nel 1882, fu ripreso durante la grande guerra e rintrodotto nei calibri 22LR e 44magnum.); inoltre il modello 1878 era anche camerato per la cartuccia 450boxer.