Il 444 MARLIN(10,9x57mmR); è una cartuccia di tipo rimmed,(Nei bossoli rimmed di cui un esempio può essere il 44 magnum, sono quelle cartucce dove il bossolo ha un diametro inferiore rispetto al fondello che in questo caso non presenta scanalatura per l’estrattore; c’è anche da dire che questo tipo di bossoli che in italiano possiamo tradurli come flangiati sono stati i primi ad essere utilizzati nell’era moderna, in quel tempo la tecnologia armiera non era ancora cosi evoluta infatti le tolleranze erano più larghe e nacquero bossoli come il 22WFC(OVVIAMENTE RIMMED); la cartuccia è di forma cilindrica;( nei bossoli a forma cilindrica la conicità è minima e impercettibile ma comunque è presente); questa cartuccia è a percussione centrale e diretta derivata del 44 VAN-HOUTER-SUPER; balisticamente uguale al 45-70 GOVERNAMENT.
376 STEYER
Questo calibro nasce dalla collaborazione tra la Steyer e il colonnello Jeff Cooper; per i fucili scout( che sono fucili ad otturatore Mauser, e invece di alimentare la camera a un colpo alla volta, il fucile è dotato anche di caricatore); l’azione di questi fucili prese spunto da un fucile degli anni 80′ inoltre cè anche da dire che esiste una versione di fucile scout in 375 Remington Magnum. La cartuccia 376 Steyer (9,55x60mm); nasce dall’accorciamento del bossolo della cartuccia 9,3x64mm Brenneke, in pratica come lunghezza è una via di mezzo tra il 350 Remington Magnum e un 375 H&H; il corpo della cartuccia è molto capiente balisticamente parlando possiamo dire superiore a tanti altri calibri, ma un punto a sfavore è il rinculo ma quest’ultimo è molto forte anche perchè il fucili da cui è sparato ha dimensioni veramente ridotte; e questo calibro è abbastanza potente visto che sviluppa pressioni di circa 4300 BAR con una velocità alla bocca dell’ arma è dai 650 ai 790 m/s. In fine la cartuccia essendo nata per fucili ad otturatori di tipo Mauser, la forma del collarino è di tipo belted (questo tipo di bossolo è nato per risolvere i problemi di alimentazione nei bossoli rimmed e semi-rimmed; anche in questa tipologia la scanalatura è rimarcata e il fondello è rinforzato e l’appoggio in camera è netto che va a rappresentare la misura del Handspace e poi le pressioni essendo elevate il rischio di incollaggio in camera è alto. UN ESEMPIO DI BOSSOLO CINTURATO E’ IL 7MM REMIGTON MAGNUM); inoltre queste cartucce sono dette anche a collo di bottiglia in pratica presentano un cambio di diametro fra corpo della cartuccia e il colletto, raccordato da una spalla.