SVILUPPO DELLE MITRAGLIATRICI

La mitragliatrice è un arma che non trova una propria collocazione in fase operativa;queste possono essere suddivise in 3 micro gruppi se così possiamo chiamarli che sono: Quelle che Camerano munizioni per arma corta esempio un 9x19mm che possono contare oltre che a un alto rateo di fuoco anche della potenza della munizione. Poi possiamoContinua a leggere “SVILUPPO DELLE MITRAGLIATRICI”

357SIG

Nato negli anni 80 e prodotto agli inizi degli anni 90; questo calibro deriva dal 40 Smith&Wesson rimpicciolendo il colletto e allungandolo di pochi millimetri(con un diametro effettivo di 9,02 e una pressione massima di 2758 bar), il 357SIG rispetto al 357 magnum si differenzia in pratica per particolari quali possono essere l’espansione della pallaContinua a leggere “357SIG”

338 LAPUA MAGNUM…..PUNTUALIZZIAMO

QUESTA CARTUCCIA AD ALTISSE PRESTAZIONI, FU SVILUPPATA NEGLI ANNI 80 CON L’INTEZIONE DI SPINGERE UNA PALLA CARICATA A 250 GRANI AD UNA VELOCITA SUPERIORE AI 900M/S( 338 SECONDO IL METODO ANGLOSSASONE ESSENDO ESPRESSA IN MILLESIMI DI POLLICE, SE NOI LA GUARDIAMO SECONDO UN ALTRO METODO CHE E’ QUELLO EUROPEO LA SUA DENOMINAZIONE E’ 8,6X70MM); LAContinua a leggere “338 LAPUA MAGNUM…..PUNTUALIZZIAMO”

44MGNUM VS 44 AMP

Il 44magnum(10,9×33) è una munizione americana progettata da ELMER-KELTH nel 1955 per il revolver S.W mod. 29, detto anche revolver a 5 viti; questa munizione deriva dal 44 special che all’inizio aveva una carica di 250 grani. Il 44 magnum è una munizione molto conosciuta e molto utilizzata pure oggi per usi venatori, o ancheContinua a leggere “44MGNUM VS 44 AMP”

REVOLVER DEVISME VS COLT MODELLO 1877

Questo revolver del passato è molto interessante, soprattutto per il concetto usato usato in un altro revolver;(che poi è quello precedente a questo), il progetto è basato sul modello 1854;( un revolver molto innovativo anche lui con il sistema di tipo “TIGE” e un altra cosa che sembra scontata ma non lo è, cioè ilContinua a leggere “REVOLVER DEVISME VS COLT MODELLO 1877”

444MARLIN VS 376 STEYER

Il 444 MARLIN(10,9x57mmR); è una cartuccia di tipo rimmed,(Nei bossoli rimmed di cui un esempio può essere il 44 magnum, sono quelle cartucce dove il bossolo ha un diametro inferiore rispetto al fondello che in questo caso non presenta scanalatura per l’estrattore; c’è anche da dire che questo tipo di bossoli che in italiano possiamoContinua a leggere “444MARLIN VS 376 STEYER”

444MARLIN vs 40-40 WINCHESTER

444MARLIN Il 444 MARLIN(10,9x57mmR); è una cartuccia di tipo rimmed,(Nei bossoli rimmed di cui un esempio può essere il 44 magnum, sono quelle cartucce dove il bossolo ha un diametro inferiore rispetto al fondello che in questo caso non presenta scanalatura per l’estrattore; c’è anche da dire che questo tipo di bossoli che in italianoContinua a leggere “444MARLIN vs 40-40 WINCHESTER”