Questi proiettili o munizioni per arma corta, possono avere diverse coperture ( nel singolo chiamato anche mantello); soprattutto nelle armi corte abbiamo un nucleo in piombo, che è una caratteristica dei proiettili FMJ con diverse percentuali di antimonio( di solito dal 1 al 3%); queste munizioni soprattutto le FMJ agevolano il ciclaggio e il funzionamento, è possibile in questi proiettili che abbiano un nucleo in acciaio e tungsteno;(detti anche perforanti); tra nucleo e palla in una buona munizione da tiro che permette al mantello di rimanere saldo al nucleo, inoltre oggi è possibile controllarne lo spessore della blindatura per garantirne maggiore precisione.
I proiettili FMJ sono pressoché indeformabili contro i tessuti molli, quindi la penetrazione sarà lineare, o nel caso di incidenza con un osso potremmo avere un foro ceco; nel caso di nucleo in piombo o in ferro la deformazione se scagliati contro oggetti tipo vetri o lamiera è scarsa, se poi in acciaio il nucleo è nulla; la lega utilizzata in questi proiettili è di solito di spessore medio (CUZN10),di solito quest’ultima utilizzata nelle carabine, invece per proiettili con velocità meno elevata abbiamo un altra lega che è CUZN30……. MA NEI PROIETTILI PER ARMA CORTA SONO ASSEMBLATE CON PIOMBO NUDO TRATTATO CON PRODOTTI ANTI-FRIZIONE.