REVOLVER DEVISME. MODELLO 1855

Questo revolver del passato è molto interessante, soprattutto per il concetto usato usato in un altro revolver;(che poi è quello precedente a questo), il progetto è basato sul modello 1854;( un revolver molto innovativo anche lui con il sistema di tipo “TIGE” e un altra cosa che sembra scontata ma non lo è, cioè ilContinua a leggere “REVOLVER DEVISME. MODELLO 1855”

Ulteriori info sul Mortaio

I primi impieghi di quest’arma risalgono alla metà del 1400; molto simile alla bombarda come conformazione e struttura, i primi mortai erano privi di sott’affusto e di conseguenza anche di ruote; quindi anche il trasporto non era semplice affatto. La caratteristica principale del mortaio è la canna, che solitamente è più corta solitamente di oltreContinua a leggere “Ulteriori info sul Mortaio”

DUE SISTEMI IN ESAME

SISTEMA A PRESA A GAS: Il principio di questo sistema fu ideato da Marxim, che presentò un arma a canna singola in grado di sparare con azione a corto rinculo ideato per armi automatiche, in grado di camerare la cartuccia, espellerla e in fine camerarne una nuova; tutto ciò a velocita elevata. Il sistema aContinua a leggere “DUE SISTEMI IN ESAME”

ESPLOSIVI

Gli esplosivi sono miscele oppure composizioni chimiche definiti combustibili che godono di particolari proprietà.  Si distinguono nelle usuali sostanze combustibili , per il fatto che essi contengono legata nella loro molecola che e anche la sostanza comburente, l ossigeno che può essere in eccesso come nelle sostanze a base di nitroglicerina e in difetto comeContinua a leggere “ESPLOSIVI”

IL PROIETTILE PER ARMA CORTA

Questi proiettili o munizioni per arma corta, possono avere diverse coperture ( nel singolo chiamato anche mantello); soprattutto nelle armi corte abbiamo un nucleo in piombo, che è una caratteristica dei proiettili FMJ con diverse percentuali di antimonio( di solito dal 1 al 3%); queste munizioni soprattutto le FMJ agevolano il ciclaggio e il funzionamento,Continua a leggere “IL PROIETTILE PER ARMA CORTA”

APPROFONDIMENTO SUL MG 42

Le prime proposte per ideare questa mitragliatrice, risalgono alla fine del 1930 ed era un insieme di idee già sperimentate in passato, e ritenute funzionali( e lo erano!); come esempio il sistema di alimentazione che era a tutti gli effetti valido ma molto simile a quello del M60 Americano; però ha molti punti a favoreContinua a leggere “APPROFONDIMENTO SUL MG 42”

FUCILE D’ASSALTO EM-2

Questo fucile d’assalto progettato da Stefan Kenneth Janson; che dopo studi e ricerche mise appunto un arma che poteva essere una degna sostituzione, dell’LEE- ENFIELD, l’EM-2 aveva un sistema d’arma molto complesso ma anche ben costruito con le parti meccaniche ben protette da sporco e polvere; era molto costoso da produrre rispetto al FAL cheContinua a leggere “FUCILE D’ASSALTO EM-2”

S&W MODELLO 57

Nel aprile del 1964 Remigton ha risposto introducendo la cartuccia 41 magnum, e in concerto Smith e Wesson ha lanciato il modello 57. è stato introdotto con barre da 4-6-6.1/2 e 8-3-8 in entrambe le finiture in blu nichelato utilizzando il telaio “N” di S&W, il modello 57 è stato uno dei prodotti più importantiContinua a leggere “S&W MODELLO 57”

LA COMBUSTIONE

La combustione è definita come una reazione chimica che comporta l’ossidazione di un combustibile da parte di un comburente; ok giustissimo ma io parlo di armi da fuoco quindi possiamo parlare di combustione all’inizio di un processo di sparo quando il percussore picchia sul innesco, questo grazie una piccola detonazione(combustione supersonica) incendia la polvere; maContinua a leggere “LA COMBUSTIONE”