ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA MAUSER HSC E P38

La MAUSER HSC è una semiautomatica che comparve durante la seconda guerra mondiale; l’arma è una piccola pistola compatta con un funzionamento a massa battente a cane interno che agisce tramite una percussione inerziale, in pratica quando si tira il grilletto la barra di armamento si tira in avanti provocando l’alzamento del cane. La HSCContinua a leggere “ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA MAUSER HSC E P38”

7x57MAUSER

Il 7x57mm MAUSER, deriva dal 8×57(che poi il 8×57 è anche la cartuccia del fucile 1888). La nuova cartuccia 7×57 a innesco Berdan, rimase in servizio fino al 1945. Questa cartuccia oggi usata in campo venatorio caricata con polvere da 110 a 175 grani, in passato aveva prestazioni balistiche eccezionali, tanto da far diventare obsoletoContinua a leggere “7x57MAUSER”

MAT-49

Il MAT(manufacture d’armes de tulle) fu considerato un esempio di design del dopoguerra; fu messo in produzione alla fine degli anni 40 nella prima versione il problema fu dell’accensione della cartuccia prematuramente, quando veniva spinta nella camera di cartuccia; questo problema fu risolto ingrandendo la testa dell’otturatore e allargare la camera di cartuccia, ed inoltreContinua a leggere “MAT-49”

Un articolo al giorno tutti i giorni…

L’arma del mio logo è una Brien ten: La Bren Ten fu la prima semiautomatica a camerare il 10x23mm o 10mm auto; adotta un funzionamento di tipo Browning Modificato; il sistema di sicura è molto simile a quello adottato da CZ in pratica grazie a una levetta posta sul fusto dell’arma quando è inserita bloccaContinua a leggere “Un articolo al giorno tutti i giorni…”

IL GRILLETTO (PICCOLO APPUNTO)

Il grilletto o leva di scatto è quella parte d’arma che fa partire il cinematismo di scatto arrivando poi allo sparo, questo elemento è imperniato nel ponticello e protetto dal paramano, il tiratore appoggia il dito sulla parte del grilletto chiamata coda, nelle armi basculanti il grilletto è fissato grazie a delle viti nella parteContinua a leggere “IL GRILLETTO (PICCOLO APPUNTO)”

DUE PICCOLE CARTUCCE

Questa cartuccia a tutti gli effetti storica, messa appunto da Nicolas Flober nella seconda metà del 1800. Questa munizione è di tipo rimmed( quindi facendola breve il fondello funge pure come presa per l’estrattore); la percussione è di tipo anulare( detta anche Remfire dall’inglese cioè che la percussione avviene perifericamente dal bossolo); abbiamo due tipiContinua a leggere “DUE PICCOLE CARTUCCE”

UN FUCILE ED UNA CARTUCCIA DANESE

Questo fucile prodotto a seguito del invasione cecoslovacca da parte dei tedeschi, dal 1930 al 1938 e siglato secondo il calendario mussulmano cioè 1309 che equivale al nostro 1930. Questo fucile ad otturatore Mauser( girevole scorrevole);la meccanica è eccellente, camerato per il calibro 8x57mm(introdotta nel 1905 come 7,92×57), di questo calibro ne esistono due versioniContinua a leggere “UN FUCILE ED UNA CARTUCCIA DANESE”

DUE CARTUCCE

La prima cartuccia è basata sul 222 Remington;( e qui un appunto cosi già da collegarmi e spiegare l’altra cartuccia in questione cioè il 222 rimmed, che essendo molto simile al 222 Remington e basata anche lei su questa, ha dei particolari interessanti cioè: essendo appunto rimmed e quindi avendo una base del fondello maggioreContinua a leggere “DUE CARTUCCE”

MECCANICHE ARMIERE ANTICHE

Questa semiautomatica si differenzia dalla celebre C96 per il ponticello del grilletto, che nella C96 è stondato… ma ora vediamo alcune modifiche del modello 1899: ALZO: fu modificato rendendolo rimovibile e scorrevole verso l’impugnatura; cosi che con un movimento del dito (contrario) è possibile riportarlo in posizione iniziale;( la sua forma ha subito modifiche conContinua a leggere “MECCANICHE ARMIERE ANTICHE”