L’innesco è quella capsula posta di solito al centro del fondello nella sua sede, chiamata appunto sede di innesco( oggi la maggior parte di questi composti da miscele di stinfinato di piombo, solfuro di antimonio e nitrato di bario); tramite urto meccanico grazie al percussione si da il via al processo di sparo, infatti l’innescoContinua a leggere “INNESCO APPROFONDIMENTO”
Archivi mensili:settembre 2021
PICCO PRESSORIO
Al momento dello sparo vengono generante pressioni molto elevate al momento dello sparo, nella prima parte cioè quando inizia la combustione data dal violento urto del percussore contro l’innesco; dando inizio ad una vera e propria combustione, l’innesco percosso genera una fiamma che passa dal foro di vampa e la velocità di combustione è importantissimaContinua a leggere “PICCO PRESSORIO”
DUE MODELLI STORICI A CONFRONTO
Viene definito revolver quell’arma corta multicamera, che grazie alla rotazione del tamburo( da qui il nome revolver cioè rivoltarsi; è un termine che deriva dall’ latino, in pratica il tamburo gira fino a quando la camera dello stesso non è allineata perfettamente con la canna). Un uomo che fece la storia con questo tipo diContinua a leggere “DUE MODELLI STORICI A CONFRONTO”
L’INCAMICIATURA O MANTELLO
Denominati anche COMPOUND i proiettili camiciati sono quelle munizioni che hanno una camiciatura solitamente in rame o acciaio che riveste il nucleo, e nello stesso tempo fissata allo stesso; questa pratica è indispensabile e anche strettamente necessaria per evitare impiombamenti alla canna e spiacevoli soprese durante il THROAD cioè quando la palla è totalmente all’internoContinua a leggere “L’INCAMICIATURA O MANTELLO”
CONGEGNI DI PUNTAMENTO, TRAIETTORIA
Un congegno di puntamento è quel oggetto o più oggetti che consentono al tiratore il puntamento; in modo da definire una traiettoria con l’obbiettivo di farla passare per il punto mirato così da avere un centro perfetto; ora definiamo che: il puntamento è diretto quindi se noi abbiamo tacca e mirino dobbiamo allineare la pupillaContinua a leggere “CONGEGNI DI PUNTAMENTO, TRAIETTORIA”
UN APPUNTO SULLA MITRAGLIATRICE MAG
Questa mitragliatrice fu realizzata dalla FN con l’acronimo MAG(MITRALLEUSE D’APPUI GENERAL); molto simile alla BAR come funzionamento ma leggermente modificato per quanto riguarda l’otturatore che rispetto alla BAR va in chiusura sulla parte inferiore dell’otturatore e inoltre ha uno scatto semplificato; il suo funzionamento è metastabile a presa a gas, e anche l’impostazione di tiroContinua a leggere “UN APPUNTO SULLA MITRAGLIATRICE MAG”
il sistema di scatto
In un arma da fuoco che non sia catalogata come arma da guerra perché nelle armi da guerra ogni singola parte è essenziale; ma tornando a noi di solito nelle armi abbiamo delle parti essenziali che senza quelle l’arma è inutilizzabile tra questi componenti è presente il sistema di scatto che comprende il grilletto, molleContinua a leggere “il sistema di scatto”
LA BREN TEN
FINALMENTE LA MIA SEMIAUTOMATICA PREFERITA. La Bren Ten è una pistola semiautomatica realizzata da Dornaus&Dixon, questi due progettisti per ideare il progetto andarono a chiedere consiglio a uno degli esperti dell’epoca cioè JEFF COOPER un comandante famoso per essere il padre del tiro a segno; il progetto iniziò prendendo una CZ75 modificandola pesantemente rendendola moltoContinua a leggere “LA BREN TEN”
L’ATTO DI SPARO
Se vogliamo dare una definizione all’atto di sparo possiamo dire che è una conseguenza meccanica indiretta, che parte con la pressione del grilletto e tramite un cinematismo innescato dalla proiezione del percussore su un innesco, con il fine della partenza del colpo e l’espulsione del bossolo vuoto ed il conseguente riarmo dove verrà camerata unaContinua a leggere “L’ATTO DI SPARO”