Questo calibro per anima liscia è molto versatile, ed è ottimo anche per la difesa abitativa se caricato a dovere;(usando pallettoni n°9 a 11 zero hanno un potere d’arresto di tutto rispetto) la cartuccia è formata da un fondello in ottone e un corpo per lo più in plastica; si mette la polvere in fondo per poi mettere una bora contenitrice per il pallini o pallettoni per poi essere chiusa con una chiusura stellare o classica oppure ogivale; per effettuare una buona ricarica e avere una pressione costante per tutta la cartuccia vengono utilizzati “dies”. Diversamente dal anima rigata che il calibro viene ricavato dai pieni di rigatura; nel anima liscia corrisponde al numero di sfere ricavate da una libbra di piombo aventi lo stesso diametro; per quanto riguarda la stabilizzazione del proietto, visto che parliamo di anima liscia quindi la rigatura è assente si possono usare delle alette stabilizzatrici che però peccano un po’ sulla precisione del tiro……Andando avanti con l’anima liscia; che sono le armi più complicate da costruire, nell’1870 iniziarono i primi esperimenti per avere una maggiore precisione diminuendo la dispersione dei pallini tramite la strozzatura; il primo brevetto fu rilasciato nel 1866; questo brevetto cambiò le carte in tavola perché prima lo sciame di pallini era molto dispersivo ed irregolari; che poi la strozzatura non è altro che la riduzione dell’diametro della canna, per indicare questi strozzatori e quindi la concentrazione di pallini che vengono indicati col termini tipo(choke; full choke da quello che ne ho capito io, questi termini inglesi per indicare la concentrazione dei pallini, in tutti abbiamo la stessa dimensione dello sciame che si aggira intorno i 35cm ma diminuisce o aumenta la percentuale di dispersione dal tipo di strozzatura); durante lo sparo per diminuire la pressione all’interno della canna i produttori di solito hanno delle tolleranze sia per la camera di cartuccia (queste tolleranze vengono calcolate dal produttore in fase di progettazione dell’arma, quindi non sono uguali per tutti i fucili dipendono dalla camera di cartuccia e dalla lunghezza della canna).
ANIMA RIGATA
“la cartuccia è l innovazione di raccogliere un unico modulo di sparo 3 elementi semplificando il riarmo e anche il trasporto delle munizioni”
Gli elementi da carica contenenti nelle armi da fuoco sono contenute nella cartuccia e sono dotate di apparecchio di innesco ,carica della polvere , il borraggio, e il proiettile che racchiude tutto. L’ innesco ha il compito di accendere la polvere al inizio dello sparo in gran parte dei casi e posto al centro del fondello, e dicesi centrale , oppure anulare (fuoco sul bordo). Una cartuccia molto famosa è il 22LR. Questi due sistemi vengono definiti anche BERDAN o BOXER ; berdan a due fori usato per scopi bellici ,boxer un foro solo un esempio può essere la percussione centrale anche definita boxer innescata di solito usata per cartucce a scopi civili. Per le armi ad anima liscia esistono altri 2 tipi di innesco uno comune il cui fondo del porta capsula e ripiegato con vertice contro la capsula e l’altro di sicurezza quando il fondo del alveolo fa parte a se e l incudinetta, porta due risalti laterali di arresto che mantengono una certa distanza dalla miscela fulminante perciò l urto deve essere esattamente centrale per farla detonare.
Le cartucce le possiamo dividere anche per tipo di fondello(anima rigata):RIMMED: Nei bossoli rimmed di cui un esempio può essere il 44 magnum, sono quelle cartucce dove il bossolo ha un diametro inferiore rispetto al fondello che in questo caso non presenta scanalatura per l’estrattore; c’è anche da dire che questo tipo di bossoli che in italiano possiamo tradurli come flangiati sono stati i primi ad essere utilizzati nell’era moderna, in quel tempo la tecnologia armiera non era ancora cosi evoluta infatti le tolleranze erano più larghe e nacquero bossoli come il 22WFC(OVVIAMENTE RIMMED). OVVIAMENTE NON ESSENDOCI SCANALATURA L’ESTRATTORE ANDRA’ AD AGIRE DIRETTANTE SUL FODELLO CHE AVENDO UN DIAMETRO MAGGIORE E UN SPORGENZA RILEVANTE, L’ESTRATTORE HA BUONA PRESA. SEMI-RIMMED: La cartuccia di tipo semi-rimmed nasce per un problema di alimentazione in armi militari; come nel tipo rimmed il fondello della cartuccia è molto accentuato e maggiore del corpo del bossolo come circonferenza, ma a differenza del tipo rimmed la scanalatura è presente. Questo fondello accentuato fa si che l’unghia dell’estrattore ha più presa quando viene espulso il bossolo al termine del ciclo di sparo; inoltre questo sistema viene usato per la corretta cameratura della cartuccia in camera, agevolando un giusto spazio tra la testa dell’otturatore e il fondello del bossolo. RIMMLESS: La loro caratteristica fondamentale è che hanno lo stesso diametro il collarino e il fondello, la scanalatura è presente che serve come appiglio all’ unghia estrattrice; in modo quest’ultima possa agganciare il bossolo spento ed estrarlo per fare spazio al colpo successivo. REBATED: La caratteristica di questa cartuccia è che il fondello a un diametro inferiore rispetto al corpo della cartuccia; questa conformazione ha molti lati positivi che sono: IL BORDO PIU’ PICCOLO AGEVOLA L’ESTRAZIONE, IL BORDO PIU’ PICCOLO AGEVOLA L’ESTRAZIONE, QUESTI BOSSOLI SONO PROGETTATI PER MAGGIORARE IL CALIBRO IN ALCUNE ARMI, SOLAMENTE CAMBIANDO LA CANNA, PUO’ ESSERE SPARATO DA OTTURATORI DI TIPO MAUSER MODIFICANDONE LA TESTA DELL’OTTURATORE, QUESTO TIPO DI FONDELLO TROVA IMPIEGO IN CARTUCCE DENOMINATE MAGNUM; Un lato negativo è che esistono pochissime armi lunghe di tipo rebated rimless. BELTED: Questo tipo di bossolo è nato per risolvere i problemi di alimentazione nei bossoli rimmed e semi-rimmed; anche in questa tipologia la scanalatura è rimarcata e il fondello è rinforzato e l’appoggio in camera è netto che va a rappresentare la misura del Handspace e poi le pressioni essendo elevate il rischio di incollaggio in camera è alto. UN ESEMPIO DI BOSSOLO CINTURATO E’ IL 7MM REMIGTON MAGNUM. I bossoli metallici per arma ad anima rigata vengono ricavati da una serie di lavorazioni, come l’esportazione del truciolo che è in pratica un taglio applicato radialmente sul fondello a fine lavorazione; possiamo vedere i bossoli Rimmless esempio. Anche la geometria del bossolo può cambiare in base alla sua conformazione i più classici sono tre: CILINDRICI: dove la conicità è quasi impercettibile ma presente, CONICI: quando la differenza di diametro tra fondello e colletto è evidente, COLLO DI BOTTIGLIA: quando la spalla è presente e quindi il cambio di diametro tra collo e corpo della cartuccia è molto rimarcato( nelle altre comprese le troncoconiche la spalla non è presente!!!)
UMIDITA’ NELLE CARTUCCE
L’umidità agisce sulla polvere evitandone la combustione ciò avviene maggiormente nelle cartucce a base di nitrocellulosa; invece per munizioni per anima liscia può diminuire l’efficacia della rosata ; in casi estremi la polvere non brucia e non si ha nessuna combustione, quindi nessuna deflagrazione. Come già detto prima le cartucce a base di nitrocellulosa sono quelle più colpite con percentuali più alte (2kg per centimetro quadro); le percentuali variano da cartuccia a cartuccia e da quanto la polvere sia igroscopica.
DEFINIZIONE DI MUNIZIONE: tutto ciò che per mezzo di un propellente(carica di lancio), può essere impiegata per svolgere un lavoro.