Carlo Bodeo ottenne il primo brevetto per il suo revolver nel 1889; ed in questo progetto Bodeo volle unire idee innovative prendendo spunto da alcuni revolver già in uso. Di base il revolver Bodeo utilizza lo stesso sistema del revolver italiano Glinsenti; questo brevetto che fu il primo riguardava per lo più il sistema diContinua a leggere “APPUNTO SULLA BODEO”
Archivi mensili:agosto 2021
PISTOLE MAUSER E UNA PISTOLA RUSSA
MAUSER HSC: La mauser HSC ( HAhn-selbstspannel C)è una pistola a doppia azione , progettata da ALEX SEIDEL ed è una delle pistole più belle del decennio 1930/40. Concorrente diretta della PPK e PP e dalla 38H per impiego delle forze di polizia; questa pistola si differenzia dalle altre per un particolare: ogni volta cheContinua a leggere “PISTOLE MAUSER E UNA PISTOLA RUSSA”
CANNA PARADOX
IDEATA IN INGHILTERRA CON L’OBBIETTIVO DI MIGLIORARE LA PRECISIONE DELL’ANIMA LISCIA, APPLICANDO UNA STROZZATURA CHE REPLICA LA RIGATURA DANDO UN SENSO DI ROTAZIONE; LE PRIME PROVE INIZIARONO NEL 1934 DA UN BALISTICO PER POI DEFFONDERSI ANCHE GRAZIE ALLA CACCIA. La canna paradox o raggiata fu realizzata dalla H&H nel 1886 e permette una rosata piùContinua a leggere “CANNA PARADOX”
SONO DA GUERRA? MAH!!?
Chiariamo un pò la questione che mi pare ci sia non poca confusione. sicuramente sono da guerra tutte le armi pesanti, e quelle automatiche con tiro a raffica ma NON SONO DA GUERRA MAI!! pistole semiautomatiche e revolver… La definizione a livello giuridico di arma da guerra è la seguente: SONO ARMI DA GUERRA LEContinua a leggere “SONO DA GUERRA? MAH!!?”
UN PICCOLO APPUNTO A WIKIPEDIA
Questo grafico che Wikipedia usa per far vedere il funzionamento della PSS che è una pistola da omicidio Russa, potrebbe confondere il lettore anche se Wikipedia voleva solo spiegare il funzionamento di tipo labile o a massa battente dell’arma e ora vi spiego: Questo schema che ha l’utilità di spiegare il sistema labile o aContinua a leggere “UN PICCOLO APPUNTO A WIKIPEDIA”
PALLINI DA CACCIA; ALCUNI COMPONENTI DELL’ ANIMA LISCIA E ALTRE DICERIE
I pallini vengono usati nelle munizioni spezzate; questo utilizzo di palle sferiche ha un grosso difetto cioè la dispersione infatti nelle armi ad anima liscia si usano degli strozzatori che hanno la funzione di rendere compatto lo sciame di pallini; questo però comporta la diminuzione della velocità alla volata e teoricamente aumenta pure il tempoContinua a leggere “PALLINI DA CACCIA; ALCUNI COMPONENTI DELL’ ANIMA LISCIA E ALTRE DICERIE”
P38 VS P08(LUGER)
La Luger P08 è una pistola semiautomatica, progettata da GEORGE LUGER basandosi sulla BORCHARDT C-93. La parola “PARABELLUM” deriva dal latino e sta a significare “SE VUOI LA PACE, PREPARA LA GUERRA” fu adottata per la prima volta dalla svizzera, per sostituire il vecchio modello di revolver 1878 in calibro 10,4 del progetto di WARNANT-SCHMIDT;Continua a leggere “P38 VS P08(LUGER)”
400 e 460 WEATHERBY
Il 400 WEATHERBY sviluppata su richiesta dei cacciatori per aumentare le prestazioni del 375H&H; fu disponibile dal giorno dell’uscita nel 2003 fino al 2008 per quanto riguarda gli Stati Uniti; ( a differenza del 416 Remington non ha problemi pressori). La cartuccia è di tipo Belted credo ottimizzata per fucili ad otturatore di tipo stabile,Continua a leggere “400 e 460 WEATHERBY”
348 WINCHESTER VS 30-30 WINCHESTER
Questo calibro introdotto nel 1936 fu sviluppato per un fucile a leva, prodotto da Browning in produzione limitata( parliamo del modello 71); la cartuccia appunto sviluppata proprio per fucili a leva, il modello in questione aveva infatti un impugnatura a pistola appunto per diminuire il rinculo (che era molto rilevante)ed avere più controllo dell’arma stessa;Continua a leggere “348 WINCHESTER VS 30-30 WINCHESTER”
UNA RIFLESSIONE SULLA MITRAGLIATRICE
Chiamasi mitragliatrice quell’arma da fuoco capace di sparare in sequenza un numero rilevante di munizioni ad una velocità ciclica molto elevata In queste armi automatiche essendo soggette a molto stress e temperature molto elevate soprattutto dopo svariati colpi sparati a raffica; sono dotati di un sistema di raffreddamento che può essere o ad acqua comeContinua a leggere “UNA RIFLESSIONE SULLA MITRAGLIATRICE”