La cartuccia 6,5x52mm fu sviluppata tra il 1889 e il 1891 nel arsenale di Brescia; è una munizione di tipo Rimmless dopo la modifica nel 1895 perchè inizialmente era rimmed;( in pratica gli fu fatto il solco di estrazione per trasformarla di tipo Rimmless è sottointeso che la circonferenza del fondello essendo ora Rimmless è la stessa di quella del corpo; oltre a questo fu modificato il fondello mettendogli un innesco centrale di tipo boxer). Nella versione di tipo rimmed ne esiste una variate americana che è il 25-35 WINCHESTER che è una cartuccia basata sul calibro 30-30( anche questa come il 25-35 con la denominazione a polvere nera); il 6,5×52 è una munizione a collo di bottiglia cioè dotata di una spalla che non è altro che un raccordo troncoconico cioè la differenza di diametro tra corpo della cartuccia e colletto che da vita alla spalla. Il 6,5x52mm rimase in servizio fino gli anni 70 aveva prestazioni balistiche terminali scarse; la palla fu modificata e passò dal ottone all’ alluminio per aumentare l’impatto; non molto difficile da ricaricare inoltre ottima a medie distanze per la caccia al cervo. Infine arriviamo al 8x50mm che è una cartuccia di tipo rimmed quindi assente di solco di estrazione e con un fondello più grande del corpo,(con bordo ripiegato) denominato M93 e derivata dall’8x52mmR anche lei a collo di bottiglia, ebbe una lunga vita per uso sportivo in India e fu usata in tutte e due le guerre mondiali.
