PM12 VS MINI UZI

Iniziando dal PM12 che è una pistola mitragliatrice progettata dall’ ingegnere Domenico Salza, per conto della fabbrica d’armi Pietro Beretta a partire inizi anni 60; quest’arma nacque prendendo spunto dalla precedente già in uso in quel tempo cioè il MAB, l’innovazione era appunto l’essere riusciti a ridurre le dimensioni facendo in modo che il corpo otturatore rimanesse invariato; l’arma è dotata di un funzionamento a massa battente con percussore fisso, un altra particolarità interessante è la sicura (in verità due sicure); la prima si attiva tramite pulsante posto sopra l’impugnatura, la seconda non permette lo sparo se l’arma non è impugnata correttamente. Il PM12 fu prodotto su licenza belga e i primi ad utilizzarla furono proprio le forze dell’ordine; nel 1968 nacque una variante migliorata il PM12S sempre camerato in 9x19mm; oggi se pur ritenuta obsoleta questa pistola mitragliatrice viene ancora molto usata;(nel 2018 usci un altra variate ulteriormente migliorata che doveva andare a sostituire sia il PM12S che il PM12 cioè il PMX).La seconda arma è una pistola mitragliatrice Israeliana, progettata negli anni 40 da UZIEL GALIL; anche questa con un innovazione(ecco perchè sono a confronto);infatti l’innovazione stava nel funzionamento che era in pratica a massa battente, ma l’otturatore avvolge parzialmente la canna riducendone le dimensioni e portando il baricentro in avanti; questo sistema era già in uso, infatti la prima arma che adottò tale sistema fu la OG43 progettata da Giovanni Oliani verso la fine della seconda guerra mondiale.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: