DT11(beretta)

Questo nuovo fucile ideato dalla fabbrica d’armi Pietro Beretta è il successore del fucile DT10 che fece un grande successo; il modello qui in descrizione ha particolarità e uno stile molto elegante infatti a differenza del modello precedente la bascula si presenta più larga dando un forte senso di stabilità, la bindella è in carbonioContinua a leggere “DT11(beretta)”

7x57MAUSER

Il 7x57mm MAUSER, deriva dal 8×57(che poi il 8×57 è anche la cartuccia del fucile 1888). La nuova cartuccia 7×57 a innesco Berdan, rimase in servizio fino al 1945. Questa cartuccia oggi usata in campo venatorio caricata con polvere da 110 a 175 grani, in passato aveva prestazioni balistiche eccezionali, tanto da far diventare obsoletoContinua a leggere “7x57MAUSER”

UNA BREVE DESCRIZIONE DI UN OTTIMA CARTUCCIA

Progettata da TOWNSEND WHELEN e JAMES HOWE; sviluppata agli inizi degli anni 20, il 35 Whelen è un ottima cartuccia derivata dal 30-06 e nata per essere camerata in fucile a funzionamento stabile( esempio i fucili ad otturatore Mauser); la cartuccia è di tipo rimless ed un colletto più largo rispetto il 30-06 con unContinua a leggere “UNA BREVE DESCRIZIONE DI UN OTTIMA CARTUCCIA”

300 WINCHESTER MAGNUM

La WINCHESTER rispose subito con una nuova munizione, con base di partenza del bossolo 458 WINCHESTER modificandone l’angolo di spalla; era nato il 300win. Questa cartuccia è stata introdotta nel 1963 nella carabina modello 70″THE RIFLEMAN’S RIFLE” Questo calibro con palla da 180 grani raggiunge facilmente i 950 m/s erogando una potenza di 3800J;un difettoContinua a leggere “300 WINCHESTER MAGNUM”

FUCILE-LEE ENFIELD

Il LEE-ENFIELD è un fucile a otturatore girevole scorrevole di tipo mauser, con caricatore ad astuccio riempito con due stripper clip da 5 colpi. Il primo fucile omologato nel 1895 fu praticamente identico al suo predecessore a polvere nera; il LEE-METFORD. Il nome fu preso dal suo progettista (JAMES PARIS LEE)PARIS progettò il sistema diContinua a leggere “FUCILE-LEE ENFIELD”

FUCILE D’ASSALTO EM-2

Questo fucile d’assalto progettato da Stefan Kenneth Janson; che dopo studi e ricerche mise appunto un arma che poteva essere una degna sostituzione, dell’LEE- ENFIELD, l’EM-2 aveva un sistema d’arma molto complesso ma anche ben costruito con le parti meccaniche ben protette da sporco e polvere; era molto costoso da produrre rispetto al FAL cheContinua a leggere “FUCILE D’ASSALTO EM-2”

balistite e cordite (due propellenti a doppia base)

Iniziamo con la balistite che è come detto nel titolo un esplosivo a doppia base cioè oltre che la nitrocellulosa c’è anche la nitroglicerina con una piccola quantità di canfora, come tutti i propellenti da lancio contiene stabilizzanti di cui uno è il carbonato di sodio; in artiglieria è usata in filamenti composti. La balistiteContinua a leggere “balistite e cordite (due propellenti a doppia base)”

303 BRITISH

Questa cartuccia, nasce nel 1888 a polvere nera ma poi modificata a polvere infume; con palla spilzer nel 1910. Questa configurazione permetteva più velocità(superiore ai 700m/s) confronto a quella a polvere nera che ne faceva un po’ più di 600m/s; il 303 british ha un collarino flangiato con un energia cinetica alla bocca di 309Continua a leggere “303 BRITISH”

DIFFERENZA TRA LABILE E METASTABILE

Il sistema labile è il più semplice visto che la cosa fondamentale per il funzionamento e quindi per permettere a l’arma di andare in chiusura è la sua stessa massa( cosi anche detto sistema a chiusura a massa); possiamo anche dire che in questo funzionamento l’otturatore è fisso è tutto ciò che lo tiene inContinua a leggere “DIFFERENZA TRA LABILE E METASTABILE”

357SIG

Nato negli anni 80 e prodotto agli inizi degli anni 90; questo calibro deriva dal 40 Smith&Wesson rimpicciolendo il colletto e allungandolo di pochi millimetri(con un diametro effettivo di 9,02 e una pressione massima di 2758 bar), il 357SIG rispetto al 357 magnum si differenzia in pratica per particolari quali possono essere l’espansione della pallaContinua a leggere “357SIG”