Questa semiautomatica che entrò in servizio nel 1912( che poi non è vero perché l’arma entrò veramente in produzione nel 1914 anche nel mercato civile con la denominazione di M11); dai militari invece prese la denominazione di Steyer Hahn nell’arco della prima guerra mondiale; ne furono prodotte alcune versioni come esempio quella con il caricatoreContinua a leggere “STEYER 1912”
Archivi mensili:Maggio 2021
DUE MITRAGLIATRICI DI TUTTO RISPETTO
La prima è la Vickers, che vi parlerò in breve visto che l’articolo già c’è. La Vickers è una mitragliatrice inglese adottata in Gran Bretagna nel 1912, fu impiegata in tutte e due le guerre mondiali; all’inizio quest’arma fu camerata per il calibro 303 BRITISH ma in parte fu anche adottata con il calibro 6.5x52mm,Continua a leggere “DUE MITRAGLIATRICI DI TUTTO RISPETTO”
WINCHESTER HOTCHKISS
Questo fucile progettato in 3 varianti di cui uno dei prototipi era di James Paris lee, fu brevettato da BENJAMINE B. HOTCHKISS nel 1876 e prodotto dopo due anni dalla Winchester Repeating Arms Company; è un fucile a otturatore anson cioè solo scorrevole( almeno dalla foto è cosi poi errare è umano); a primo sguardoContinua a leggere “WINCHESTER HOTCHKISS”
IL SISTEMA A PRESA A GAS, SPIEGATO BENE
Il principio di questo sistema fu ideato da Marxim, che presentò un arma a canna singola in grado di sparare con azione a corto rinculo ideato per armi automatiche, in grado di camerare la cartuccia, espellerla e in fine camerarne una nuova; tutto ciò a velocita elevata. Il sistema a presa a gas funziona inContinua a leggere “IL SISTEMA A PRESA A GAS, SPIEGATO BENE”
UNA CARTUCCIA SVIZZERA DA REVOLVER(7.5X55MM)
Questa cartuccia entrò in servizio nel 1889, sviluppata per il fucile SCHUMIDT-RUBIN 1889 come aspetto è molto simile al 7,5x54mm; andando a sostituire il 10,4 VETTERLI nel tempo la cartuccia fu modificata cambiando l’innesco meno corrosivo ed inoltre fu modificato pure il fucile sostituendogli l’azione perchè presentava pecche di funzionamento. La cartuccia si presenta piùContinua a leggere “UNA CARTUCCIA SVIZZERA DA REVOLVER(7.5X55MM)”
5.6×50 magnum
Questa cartuccia fu introdotta da un produttore tedesco e sviluppata da Gunter Feres nel 1969, ottenuta allungando di 6,8mm il bossolo del 222Remington(APPUNTO: il 222 Remington(5.7x43mm) è una cartuccia di tipo rimmles ideata dalla Remington nel 1950; in seguente poi idearono anche la versione magnum aumentando la capienza del corpo della cartuccia del 20%). IlContinua a leggere “5.6×50 magnum”
BREVE SPIEGAZIONE ANCHE SUL CORTO RINCULO DI CANNA
Questo sistema oggi è il più usato, un classico esempio può essere la 92FS della Beretta in pratica questo sistema a differenza del lungo, la canna e il carrello non percorrono un tratto uguale alla lunghezza della cartuccia; ma solo una breve parte quello che basta far ciclare l’arma correttamente; questo sistema stressa meno l’arma,Continua a leggere “BREVE SPIEGAZIONE ANCHE SUL CORTO RINCULO DI CANNA”
Mauser SP66
Questo fucile fu sviluppato verso la metà degli anni 70 destinato a forze di polizia e esercito, si basa su un modello civile che è il 66 SUPER-MACH; ebbe origine in Germania. La versione SP è quella militare che è anche in dotazione ai carabinieri, fu prodotto dal 1976 al 1985 fu il primo fucileContinua a leggere “Mauser SP66”
DUE PAROLE SULLA SKODA 1909!
Questa mitragliatrice Austro-Ungarica, progettata da VON-DORMUS a massa battente a raffreddamento ad acqua a ritardo di apertura; la Skoda nasce per competere con la mitragliatrice tedesca Schwarzlose; entrò in servizio nel 1909 e questo modello non aveva problemi di alimentazione come nei modelli precedenti e molto più semplificata, e alimentata con nastri da 250 colpiContinua a leggere “DUE PAROLE SULLA SKODA 1909!”
DUE CALIBRI E UN FUCILE
Il primo calibro di cui la denominazione del C.I.P è 8x56mmR, nasce per essere camerata nella mitragliatrice STEYER- SOUR; questa cartuccia deriva dal 8x50mmR(entrambe le cartucce sono di tipo rimmed cioè che il diametro del fondello della cartuccia è superiore a quella del corpo della stessa e ovviamente, e non essendo presente scanalatura l’estrattore faContinua a leggere “DUE CALIBRI E UN FUCILE”