LA CORONA DI FORZAMENTO E’ IN PRATICA UNA FASCIA DI METALLO MALNEABILE PRESENTE DI SOLITO NEI PROIETTILI DI ARTIGLIERIA.
Questa fascia del diametro un pelo superiore a quello del calibro dell’arma stesso tenderà a deformarsi all’ingresso della rigatura della canna( il lavoro della corona di forzamento è in pratica un aiuto alla rigatura ad imprimere il moto rotatorio così da avere una maggiore stabilità del proietto stesso; inoltre al di sopra della corona di forzamento possiamo trovare la corona di centraggio uguale al diametro della canna che funge come invito per permettere a quest’ultimo di passare al throad.
QUESTA CORONA DI FORZAMENTO OVVIAMENTE E’ POSTA VERSO IL FONDELLO DELLA CARTUCCIA DOVE LO SPESSORE DELLE PARETI E’ SUPERIORE.
Nelle armi di grosso calibro d’artiglieria la corona di forzamento è in acciaio in quanto un materiale come il rame non reggerebbe a tali sollecitazioni( IN QUEST’ULTIMI IL COEFFICIENTE AREODINAMICO E’ SUPERIORE).
