sten britannico

Il mitra sten fu commissionato dalla SMALL ARMS FACTORY per insufficienza di mitra Thompson M1928; lo Sten fu disegnato sa Reginald Shephard e Harnold Turpin, fu adottato nel 1941 con la versione MARK1 con canna protetta da manicotto rompifiamma; e impugnatura ribaltabile sotto la canna. Poi migliorata nella versione MARKll che era la versione totalmenteContinua a leggere “sten britannico”

VLOG su alcuni metalli….

In questo vlog parlerò soprattutto di nitrocarburazione e acciaio inox… Il processo termochimico di indurimento della superfice con conseguente diffusione di azoto e carbonio(questo processo è detto nitrocarburazione ferrica); a differenza della tempra che coinvolge l’intero pezzo in lavorazione, quella di nitrocarburazione ferrica avviene per diffusione e agisce solo sulla parte esterna; lo strato superficialeContinua a leggere “VLOG su alcuni metalli….”

REVOLVER GALAND

Questo revolver fu progettato da il figlio di un artigliere francese, e brevettato nel 1868; ed è interessante come arma e anche molto innovativa dato il suo sistema per espellere il bossolo spento; la costruzione di questo revolver a telaio aperto(la definizione telaio aperto sta a significare che il telaio si estende sulla parte superioreContinua a leggere “REVOLVER GALAND”

MAUSER ZIG-ZAG

Questo revolver fu un alternativa a revolver già esistenti pressoché tutti uguali; le caratteristiche diciamo uniche di questo fantastico revolver sono sostanzialmente due; una era la leva di bloccaggio situata davanti al grilletto che permetteva di aprire verso l’alto il tamburo e far cadere i bossoli spenti(nei revolver Platter l’eiettore a stella permetteva di espellereContinua a leggere “MAUSER ZIG-ZAG”

UN APPUNTO SUL FUNZIONAMENTO, PRENDENDO IN ESAME IL WINCHESTER MODELLO 71.

Il modello 71 non è altro che un miglioramento del vecchio modello a polvere nera ( modello 1886); il fucile fu concepito come sostituto, inoltre poi riproposto nel 1986 in un solo calibro ma ci fu anche una versione limitata prodotta in Giappone da Browning. IL FUCILE A LEVA AGISCE IN PRATICA SU UN CARICATOREContinua a leggere “UN APPUNTO SUL FUNZIONAMENTO, PRENDENDO IN ESAME IL WINCHESTER MODELLO 71.”

357 MAGNUM

La cartuccia 357 magnum, fu realizzata da ELMER-KELTH basandosi sulla cartuccia 38special e allungandola(che poi il diametro è lo stesso cioè 357) però dal punto di vista di energia ne sviluppa il doppio. Questa cartuccia venne nel mercato nel 1935; e fu presa in considerazione per il fatto, che le forze dell’ordine avessero bisogno diContinua a leggere “357 MAGNUM”

PICCOLA COMPARAZIONE (7,65X20MM VS 9X21MM)

Il 7,65x20mm è una cartuccia con molti difetti che fu adottata per essere camerata sia sulla pistola semiautomatica 1935 e sul fucile MAS38; su richiesta dell’esercito ma il vero motivo della progettazione di taluna era per funzionare in un meccanismo in grado di convertire un azione da fucile in un arma semiautomatica. La munizione fuContinua a leggere “PICCOLA COMPARAZIONE (7,65X20MM VS 9X21MM)”

MODELLO 722 E 222REMINGTON

La cartuccia 222Remington è una cartuccia introdotta negli anni 50′ per fucili ad otturatori Mauser ( girevoli scorrevoli);la cartuccia è di tipo rimmles e data la sua precisione, ed essendo molto facile da ricaricare compreso il necessario per farlo(nel senso che il necessario è facilmente reperibile), la cartuccia fece molto successo; tanto che poco dopoContinua a leggere “MODELLO 722 E 222REMINGTON”

COMPARAZIONE TRA IL 38SPECIAL E IL 44 MAGNUM

Il primo calibro preso in esame è il 38special( di cui cè l’articolo);derivata del 38 Long Colt e disegnata nel 1898 da Smith&Wesson; questa cartuccia di tipo rimmed ed un fondello di cui diametro è 357; il 38special ha una denominazione metrica che è 9x29mmR(la R sta appunto per rimmed); il revolver M&P fu ilContinua a leggere “COMPARAZIONE TRA IL 38SPECIAL E IL 44 MAGNUM”