RPK

Questa mitragliatrice leggera, sviluppata dallo stesso ideatore del Kalashnikov verso la fine degli anni 50′ ed entrò in produzione agli inizi degli anni 70; uscendo come rimpiazzo dell’ RPD (di cui c’è l’articolo).

L’RPK che per definizione la sigla sta per RUCHNOY-PULEMYOT-KALASHNIKOVA, si presenta molto più massiccio dell’AK47 e i pezzi utilizzati in fase di produzione sono quelli della mitragliatrice RPD che andò a sostituire; il fucile adotta un funzionamento metastabile a sottrazione a gas, ha una gittata maggiore rispetto ai precedenti, che comunque tutti i pezzi di questa serie sono tutti intercambiabili con altri fucili similari come AK47,RPD,AKM ecc.…

Il fucile è molto affidabile, adotta il calibro 7,62×39 o m43 sovietico; è dotato di selettore di tiro in 2 posizioni ( sia SEMIAUTOMATICO che AUTOMATICO), i caricatori sono generalmente tondi da 40 colpi oppure anche bifilari da 20 a 40 cartucce.

DI QUESTA MITRAGLIATRICE CE’ ANCHE LA VERSIONE RUMENA CHE SI DIFFERENZIA PER L’ATTACCO DEL BIPIEDE; NE FU FATTA ANCHE UNA VERSIONE ARRICCHITA E MODIFICATA CHE USCI’ NEGLI ANNI 70 CHE ERA RPK-74, QUESTA VERSIONE ADOTTAVA UN CALIBRO MENO AGGRESSIVO DELLA PRECEDENTE CHE ERA IL 5,45X39.

Queste armi furono usate nella guerra in Vietnam.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: