Iniziamo con l’anima liscia di solito strutturati da un tubo di plastica oggi, e di cartone in passato subito sotto abbiamo il fondello che completa la struttura del bossolo; il suo formato standard è il 209 queste cartucce sono per lo più rimmed l’altezza del fondello parte di solito dai 5mm fino ai 20/22 quelle più potenti; il risalto del collarino che sporge è una presa solida per l’estrattore e poi garantisce una tenuta dei gas e culatta, sostenendo ma solo in parte le pressioni generate. Poi abbiamo l’innesco che può essere o anulare cioè la percussione avviene perifericamente dal bossolo; oppure centrale cioè al centro del fondello; l’innesco ha il compito di accendere la polvere grazie ad una deflagrazione all’inizio quando viene percosso, per poi arrivare a una detonazione quando i gas generati in camera hanno acquistato un energia cinetica sufficiente per permettere l’azione di sparo. Inoltre per permettere tutto ciò l’innesco deve essere comunicante con la camera del bossolo dove è contenuta la polvere infatti abbiamo il cosi detto foro di vampa che al momento della percussione genera una fiammata bruciando la polvere quasi perpendicolarmente.
Nelle armi ad anima rigata invece è molto più dettagliata la cosa anche se la funzione non cambia, l’unica differenza che è totalmente metallico, in questo caso possiamo avere tre tipi di bossoli: CILINDRICI con una conicità quasi impercettibile anche se presente; CONICI: con una differenza tra colletto e fondello apprezzabile, COLLO DI BOTTIGLIACHE avendo un raccordo troncoconico ed un evidente cambio di diametro fra corpo del bossolo e colletto. Poi in ultimo abbiamo il collarino che in pratica è quel risalto che permette l’estrazione, ma da li possiamo avere cinque tipi di bossoli cioè: RIMMED, SEMI-RIMMED, RIMMLES, REBATED RIMMLES O BELTED che ho già spiegato in altri articoli……..
