La cartuccia a spillo, cosi chiamata per lo spillo che fuoriesce dal fondello perpendicolare all’asse della cartuccia; per ospitare questa cartuccia (es. revolver) aveva una tacca dove si inseriva lo spillo, questo spillo aveva il compito una volta colpito dal cane di innescare la capsula al fulminato di mercurio; che poi dava il via allo sparo. Un revolver noto per la sua cartuccia a spillo era il revolver ideato da CASIMIR LEFAUCHEUX nel 1858; fu proprio su base della cartuccia che LEFAUCHEUX il primo revolver a retrocarica (a spillo)che fu adottato dalla marina imperiale; questo sistema fu poi perfezionato da HOULLIER nel 1836. Un altro esempio era il 9mm TREUILLE DE BEAULIEU che era munito di uno spillo a forma di U rovesciata, la prima versione fu quella per il fucile modello 1854 da 46mm, poi un altra versione era quella del modello 1856 da 41mm(la versione più corta di questa cartuccia a spillo era quella per pistola.
Questa cartuccia è considerata antica e entrò in disuso nella seconda metà dell’ottocento; oggi queste cartucce sono rare e molto difficili da riprodurre e i componenti per realizzarle sono pressoché introvabili.
Un impiego molto diffuso della munizione a spillo fu nei fucili da caccia a canna liscia, sopratutto nelle doppiette a canne basculanti, che continuarono ad essere prodotte per questo tipo di munizione fino agli inizi del 20° secolo. Molte successivamente furono convertite per l’uso delle più moderne cartucce a percussione centrale, e addirittura alcune furono costruite in modo da poter impiegare entrambi i tipi (con l’aggiunta di un percussore azionato dai cani che andava a percuotere la capsula d’innesco delle cartucce a percussione centrale, mentre gli “spilli” erano colpiti direttamente dai cani esterni del fucile) Mentre il sistema Lefaucheux fu largamente impiegato nei revolver sia civili che militari (alcune rivoltelle a spillo finirono anche in America durante la guerra civile) esso non troverà praticamente impiego nei fucili da guerra, a differenza dei sistemi a percussione anulare prima e centrale poi.
"Mi piace"Piace a 1 persona