Come già scritto nel precedente articolo l’arma da fuoco è una macchina termobalistica che grazie all’energia sprigionata dal espansione dei gas e da carica di lancio sono in grado di scagliare dei proiettili; all’ inizio di uno sparo abbiamo un movimento dell’otturatore che è quasi contemporaneo con il moto del proiettile, da una parte abbiamo la pressione che agisce sul intero corpo del proietto “MASSA” del carrello; invece dall’altra la resistenza della molla di recupero, quest’ultima fa si che a fine azione l’arma torni in posizione iniziale invece la pressione generata in camera fa si che il bossolo rimanga in posizione facendolo aderire alla camera stessa.
Come già spiegato in altri articoli durante l’azione di sparo abbiamo il rinculo, che non è altro che il movimento retrogrado compiuto dall’arma al momento dello sparo che principalmente ha due fasi: l’espansione dei gas quando il cane colpisce l’innesco e poi l’effetto razzo all’uscita della volata; inoltre il rinculo può essere sia lungo cioè per tutta la lunghezza del bossolo oppure corto cioè per tre quarti la sua lunghezza.
Inoltre per un corretto funzionamento abbiamo un sistema di scatto e di percussione che è il fulcro principale per l’azione di sparo; in sintesi: la percussione è data dal cane che è unita con un sol pezzo al percussore; poi abbiamo la molla che da l’energia al percussore per poi tornare in posizione originaria( tutto questo grazie alla pressione sulla leva di scatto o più comunemente grilletto che di solito lo vediamo protetto da un paramano, protezione per quest’ultimo in caso di caduta.
Partendo dal presupposto che la più grande sicura è l’attenzione voglio darvi qualche appunto su come valutare se l’oggetto che avete davanti è potenzialmente sicuro:
l’impiego deve essere quasi naturale e la posizione tenuta al momento dello sparo deve essere comoda( in caso di fucile la linea di mira deve essere perpendicolare a alla pupilla del tiratore di modo da intravedere il bersaglio
il funzionamento non deve avere impuntamenti ma deve essere fluido e soprattutto il grilletto deve porre resistenza perché nel caso fosse alleggerito troppo si rischiano spari accidentali
in ultimo ma non poco importante se ricaricate non siate tirchi perché se il bossolo è mezzo vuoto rischiate autoaccensione oppure doppia accensione che è ancora peggio.

Interessante, mi sembra di aver capito tutto. Solo il finale non mi è molto chiaro, quello del bossolo
mezzo vuoto che se non viene ricaricato abbondantemente può autoaccendersi di nuovo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se l arma è nella fondina in posizione verticale la polvere tende ad andare verso la palla e li avviene un processo chiamato cook-of
"Mi piace"Piace a 2 people
Ok ora ho capito, grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona