AR-18

AR-18 fu prodotto dalla Armalite in California (progettato da Arthur MILLER e Eugene STONER), e sviluppato da Smith&Wesson per competere con l’M16; e anche come alternativa all’AR-15. Questo fucile d’assalto ha un sistema a pistone a gas, molto resistente ad incrostazioni (la stessa configurazione a sette alette di bloccaggio molto simile all’ar15); però rispetto all’ar15 grazie all’utilizzo di lamiera e acciaio stampato per formare la carcassa e il corpo dell’arma, aveva più tolleranze meccaniche. La produzione dell’ AR-18 iniziò nel tardo 1970, non fu mai adottato da eserciti o forze armate come fucile standard in qualsiasi nazione; nel mercato civile entrò con la denominazione di AR-180 tra il 1969 e il 1975; questo fucile era molto meno costoso di un M16, e in certi versi anche più performante, anche se su certe cose hanno preso spunto tipo l’impugnatura che era simile all’M16 ma solo più inclinata. Il fucile è in calibro 5,56x45mm con canna realizzata con un processo di nitro carburazione ferrica, ha una rigatura della canna a 6 linee destrorse un alimentazione del caricatore da 20 a 40 colpi; una cadenza di tiro di 750 colpi al minuto. In pratica l’ar-18 era una versione ridotta dell’m16 (quest’arma allo stato di prototipo si verificarono problemi di alimentazione e rotture dei componenti).Fu usata una versione a calcio pieghevole da ARNOLD-SCHWARZENEGGER nel film Termination.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: