
Sviluppato su base della versione precedente cioè l’MG1 che fu lanciata nel 1958;l’MG3 nacque dopo svariate modifiche e un nuovo meccanismo apportato all’MG1, fu introdotto nel 1968 come arma multiruolo militare. L’arma si presenta come una conversione dell’M42 ma in 7,62×51(questa munizione fu ricalibrata nella versione MG1A1); l’MG3 ha un funzionamento semplice, l’azione è molto simile al sistema a rulli( sistema usato dalla henkler&koch nel fucile G3) azionato dal rinculo; in pratica una chiusura metastabile data dal interposizione di 2 rulli tra la testa e il corpo dell’otturatore; per mantenere il corretto funzionamento, e anche una sicurezza al tiratore è necessario cambiare la canna, perché data la sua elevata capacità ciclica(1300 colpi al minuto nella versione N e nella versione R dai 700 ai 900 colpi al minuto), la canna dato l’elevato stress dato dal calore tende a rompersi o a deformarsi.

L’MG3 è interamente fatto in lamiera stampata e acciaio, e tutti i componenti dell’arma sono intercambiabili; le finiture sono in materiale polimerico anche se alcuni modelli hanno parti in legno, pesa circa 23 libbre(10,33kg) ha un raffreddamento ad aria con una rigatura poligonale; spara solo in modalità automatica con caricatore da 100 colpi. Esiste una versione leggera che è MG3D e un altra montata su veicoli che è la versione MG3A1; Quest’arma ebbe un successo globale e locale e fu adoperato in oltre 30 paesi.