Come ben sappiamo il bossolo è ina parte essenziale della cartuccia, esistono cartucce con un evidente cambio di diametro tra corpo e colletto del bossolo detti a collo di bottiglia; proprio per la loro forma; queste cartucce vengono usate soprattutto in armi lunghe( QUESTA FORMA PERMETTE INOTRE UNA CORRETTA CAMERATURA DEL BOSSOLO ED UN GIUSTOContinua a leggere “BOSSOLO TRONCOCONICO”
Archivi mensili:dicembre 2020
ASFALTICA MUNIZIONI?
L’asfaltica non è altro che una vernice che viene applicata sul fondello e sul colletto del bossolo per proteggerne l’integrità durante l’estrazione, questa operazione può essere fatta anche in maniera “casalinga” applicando dello smalto per unghie che fa da protezione ugualmente.
AA-52
Questa mitragliatrice fu prodotta dalla Manufacture D’armes De Sant’Etienne, nei primi anni 50 come conseguenza della guerra in Indocina e andò a sostituire la vecchia mitragliatrice Chatellerault. L’arma è prodotta in acciaio e lamiera stampata con un funzionamento a chiusura ritardata, di facile produzione; è dotata sia di canna pesante da 11,37kg e leggera daContinua a leggere “AA-52”
MUNIZIONI SUBSONICHE(PICCOLO APPUNTO)
Le munizioni subsoniche sono quelle cartucce che la velocità è inferiore ai 330m/s al secondo; che è in pratica la velocità del suono; la caratteristica fondamentale di queste palle è che sono pesanti cosi che l’energia viene trattenuta dalla munizione e quindi la velocità ‘ inferiore. Queste cartucce vengono utilizzate(ovviamente non in Italia per viaContinua a leggere “MUNIZIONI SUBSONICHE(PICCOLO APPUNTO)”
IL 9X19MM
Questo calibro ideato da George Luger alla fine dell’800 e deriva dal 7,65 parabellum, il progetto fu di creare un calibro per le forze dell’ordine totalmente camiciato o a punta cava, il suo rinculo è moderato; ha una potenza di circa 520joule e un innesco sia di tipo Berdan (a due fori) e di tipoContinua a leggere “IL 9X19MM”
455 WEBLEY
Questa cartuccia britannica, usata nel revolver Webley in servizio fino alla seconda guerra mondiale e introdotto a fine ‘800; utilizza un propellente a cordite con innesco boxer, il proietto è a palla pesante in stagno e piombo che poi lo stagno fu sostituito con l’antimonio all’ 1%. Il 455 Webley fu prodotto in 6 varianti;Continua a leggere “455 WEBLEY”
7,5x54mm RAPIDA DESCRIZIONE.
Questa cartuccia nata per essere camerata per fucili ad otturatore di tipo Mauser cioè girevole scorrevole oppure sulle mitragliatrici; andò a sostituire la vecchia cartuccia 8x50mm MAS. Progettata nel 1924 e molto somigliante alla cartuccia 7,92×57; all’inizio fu prodotta solo in ottone in seguito poi anche in acciaio sia fosfatato che laccato; la cartuccia adottaContinua a leggere “7,5x54mm RAPIDA DESCRIZIONE.”
6,5x52mm CARCANO
Questa cartuccia prettamente italiana; fu messa appunto nel 1890 e adottata nel marzo dello stesso anno camerata inizialmente per il fucile 91 Carcano ma poi camerata in altre armi come la mitragliatrice Breda 30; il 6,5×52 è una cartuccia in ottone e visto il periodo credo che sia ad innesco Berdan; subì una modifica nelContinua a leggere “6,5x52mm CARCANO”
UN FUCILE SCOMODO MA ABBASTANZA POTENTE
Questo fucile britannico, progettato nel 1937 da HC.BOYS è un arma sviluppata in 3 versioni di cui la terza fu messa a disposizione delle truppe aviotrasportate con canna da 762mm; fu reputata un arma inadeguata perché i difetti erano parecchi, e contro i mezzi pesanti tedeschi era praticamente inutile oltre che scomodo per la suaContinua a leggere “UN FUCILE SCOMODO MA ABBASTANZA POTENTE”
BOSSOLI REBATED RIMLESS
La caratteristica di questa cartuccia è che il fondello a un diametro inferiore rispetto al corpo della cartuccia; questa conformazione ha molti lati positivi che sono: IL BORDO PIU’ PICCOLO AGEVOLA L’ESTRAZIONE QUESTI BOSSOLI SONO PROGETTATI PER MAGGIORARE IL CALIBRO IN ALCUNE ARMI, SOLAMENTE CAMBIANDO LA CANNA PUO’ ESSERE SPARATO DA OTTURATORI DI TIPO MAUSERContinua a leggere “BOSSOLI REBATED RIMLESS”