IL CORPO DEL BOSSOLO

Questa parte del bossolo è quella centrale dove di norma è anche contenuta la polvere e dove le pareti sono più spesse soprattutto vicino la base dello stesso, per il semplice motivo che deve resistere alle pressioni generate in camera date dall’espansione di gas; generalmente questi bossoli sono cilindrici se destinate ad armi corte oppure troncoconici( ovviamente in questi due la spalla non è presente);invece in quelli a collo di bottiglia che permettono a parità di calibro una notevole portata di polvere all’interno, solitamente hanno una spalla rimarchevole che ha l’utilità di favorire il cono di forzamento all’ingresso della rigatura, questi bossoli hanno anche la caratteristica di un alloggiamento quasi perfetto in camera offrendo il giusto spazio tra fondello del bossolo e testa dell’otturatore(impiegato in calibri magnum).

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: