In ogni arma da fuoco sia corta che lunga hanno una camera di cartuccia; dove si sviluppano pressioni molto elevate normate per sicurezza dal CIP; siccome le pressioni come già detto sono elevate la chiusura della camera deve essere stagna e lo spessore del materiale di costruzione deve essere più spesso inoltre la cartuccia deve avere un certo margine di libertà all’interno per evitare alzamenti di pressioni anomale ma oltre a questo un giusto spazio tra fondello del bossolo e testa dell’otturatore(l’otturatore è quel componente meccanico che va a chiudere la culatta per contenere l’espansione dei gas durante il ciclo di sparo), se questo spazio è troppo il bossolo rischia la rottura con conseguenze gravi sia per l’arma che per il tiratore.
I produttori usano un metodo detto PASSA NON PASSA e se non passa le tolleranze sono troppo generose quindi va corretto; inoltre se lo spazio in testa è troppo corto si rischia di non far chiudere correttamente la camera e quindi viene impossibile sparare.
