due parole su balistica e percorso del proiettile

Durante la fase di sparo in questo caso balistica interna abbiamo un fenomeno di combustione dato dalla povere a contatto della fiamma generata dall’innesco quando viene percosso; le conseguenze che avvengono molto rapidamente al momento che noi premiamo la leva di scatto si possono dividere in tre fasi che sono: la fase pirostatica, quella pirodinamica e in ultima l’espansione dei gas queste tre fasi si generano con la combustione della polvere che brucia in maniera perpendicolare al bossolo stesso; una vota entrato nella rigatura il proietto gli viene impressa una rotazione che servirà allo stesso per stabilizzarsi, oggi abbiamo proiettili molto aereodinamici un esempio classico sono i BOAT-TAIL di cui la coda dello stesso ha una forma molto affusolata, rispetto i classici bossoli.

Una volta uscito dalla canna la sua stabilizzazione avviene dopo pochi metri assestandosi teoricamente sulle 750 rivoluzioni ma ovviamente dipende dal calibro, inoltre si dovrà tenere conto di molti fattori tra cui l’angolo di rilevamento e la resistenza dell’aria; ma anche l’angolo di tiro è molto importante (45° è tra gli ottimali); poi i fattori possono essere molteplici e una buona ottica è fondamentale se si parla di tiro a lunga distanza.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: