IL MORTAIO

th33C1Q6NM(il termine mortaio deriva dal latino MORTARIUM=VASO o recipiente dove triturare sostanze da ridurre in polvere.)  le prime armi da fuoco che si sviluppano in Europa con la scoperta della polvere da sparo non erano portatili i metodi di costruzione erano artigianali e prevedevano una base di legno su cui fissare una canna. uno dei primi documenti di armi che ne prova l esistenza e l impiego risale al 1453 sul vocabolario militare di Alberto  Guglielmotti che risale al 1889; gli antichi mortai ad avancarica potevano avere due orecchioni a mezza altezza, come altre bocche di fuoco, o un unico doppio orecchione collocato alla base della culatta in questo venivano in alcuni paesi chiamati trabucchi. col seguirsi del evoluzione i mortai seguirono la stessa evoluzione delle altre artiglierie diventarono sempre più prestanti e con canna rigata , nel 1915 Wilfred Stoker ideo il primo mortaio moderno che era incredibilmente semplice ma allo stesso modo efficace in grado di sparare 22 colpi al minuto con gittata di circa un km. aveva una base larga per assorbire il rinculo ed aste metalliche di posizionamento. i sistemi di posizionamento comprendono calibri da 60/81/120 e offrono un eccellente equilibrio tra peso e maneggevolezza della piattaforma e una rapida messa in posizione ed un alta operatività e facile manutenzione chiamato mortaio da fanteria. il lanciabombe da 76mm inventato da Wilfred Stoker viene considerato il mortaio più antico in questo genere.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: