IL TEFLON E LE MUNIZIONI…

Questa storia comincia negli anni 60 quando un medico legale, un investigatore e un poliziotto si misero al lavoro sperimentando vari test per ottenere il risultato di migliorare le prestazioni del munizionamento contro obbiettivi molto duri; dopo molto prove visto che alcune di queste cartucce mettevano a dura prova la rigatura della canna, a volte deformandola trovarono soluzione rivestendo la parte apicale della cartuccia con un materiale malleabile che a loro detta ne migliorava le prestazioni; ma in verità proteggeva solo la rigatura dal deformamento sporcando mica male la canna(infatti oggi non sono proprio le più usate!); ma comunque parliamo del teflon che è un polimero appartenente ai perfluorocarburi,(che poi a dirla tutta teflon è solo una denominazione commerciale) questo materiale fu scoperto verso la fine degli anni 30′ del secolo scorso, con la sigla di PTFE cioè politetrafluoroetilene. Concludendo il teflon viene utilizzato solo in palle non camiciate, un esempio può essere il 9×19.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: