una curiosità sulla Browning HP

Questa semiautomatica progettata da J.M.Browning e impiegata come pistola d’ordinanza in Belgio; Browning completò solo il prototipo dell’arma poi morì nel 1926, di conseguenza l’arma fu presentata nel 1935 e commercializzata in due varianti: una con mire fisse e l’altra con alzo graduato fino a 500 metri. Come scritto nel titolo però non sono qui a parlare della storia dell’arma in se ma di una curiosità molto interessante che la differenzia dal 80% dei modelli che erano in circolazione in quel tempo, infatti a differenza di altre armi progettate da Browning un esempio può essere la 1911 che anche lei adotta un sistema metastabile di tipo Browning modificato ma essendo semiautomatica è presente il disconnettore, che nella HP non serve pur essendo anche lei semiautomatica; in pratica l’arma avendo un perfetto bilanciamento tra canna e carrello tramite un gioco di piani inclinati riesce a disimpegnare il sistema di scatto al percussore dando cosi spazio alla molla di ricupero che farà tornare tutto in posizione pronta per il colpo successivo(spiegato un pò alla buona ma capite che ci vorrebbero pagine per dettagliarne il funzionamento).

Disconnettore per chi non lo sapesse è quella parte d’arma che permette di disconnettere il percussore dal sistema di scatto(cioè il grilletto anche chiamata leva di scatto); facendo si che l’arma non spari a raffica.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: