DEMILITARIZZAZIONE

La demilitarizzazione è la trasformazione di un arma da guerra in arma comune da sparo.

L’intervento di demilitarizzazione, può essere fatti da personale con licenza di fabbricazione di armi da guerra; le armi demilitarizzate vengono sottoposte a verifica del banco di prova nazionale di GARDONE VAL TROMPIA. Il proprietario dell’arma deve comunicare per iscritto alla questura competente, la comunicazione deve indicare i dati identificativi dell’arma(marca,modello,calibro,matricola,lunghezza della canna) e anche i dati del proprietario dell’arma da demilitarizzare.

L’ARMA VIENE CONSIDERATA A TUTTI GLI EFFETTI COMUNE E NON PIU’ DA GUERRA DOPO I SEGUENTI PASSAGGI:

1)CONGEGNO DI SCATTO: consiste nella trasformazione in modo irreversibile del congegno di scatto, di modo che l’arma non abbia il tiro automatico(cioè la raffica) ma sempre quello semiautomatico. Il lavoro consiste nella modifica o asportazione di elementi per non consentire all’arma demilitarizzata il fuoco automatico.

2)L’ALZO PER LE GRANATE: deve essere tolto

3)IL TROMBONCINO LANCIA GRANATE: deve essere modificato per non svolgere più la sua funzione.

4)IL CARICATORE: deve contenere il numero di cartucce previsto nel catalogo delle armi comuni da sparo.

5)IL CALCIO PIEGHEVOLE: non è consentito e deve sempre essere in posizione aperta.

la circolare del 20 settembre 2002, n.557 nuove disposizioni in materia di “demilitarizzazione” e “disattivazione” delle armi da sparo. principi generali. legge del 18 aprile 1975 n.110.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: