Si può definire guerra chimica quando vengono usate armi di distruzione di massa non convenzionali come quelli usati nelle grandi guerre cioè gas tossici o sostanze con effetti letali se inalate. Questo tipo di armi non è la scoperta dell’acqua calda perché già Leonardo Da Vinci disse la sua a proposito, ma non solo ancheContinua a leggere “GUERRA CHIMICA?(un piccolo chiarimento)”
Archivi mensili:aprile 2020
TYPE30
Questo fucile in forza all’ esercito giapponese della famiglia di Arisaka; fu inizialmente prodotto alla fine del milleottocento in sostituzione al vecchio modello TYPE22 è un arma lunga a otturatore girevole scorrevole di tipo mauser ad azione manuale(funzionamento stabile in pratica); il caricatore ha una capienza di 5 colpi ed è posizionato davanti al ponticelloContinua a leggere “TYPE30”
FUCILE FERGUSON
Patrick Ferguson per costruire il suo fucile, partì dalla base di un vecchio fucile; già in dotazione in quell’epoca che era il Chaumette. Il fucile di Ferguson aveva un sistema molto innovativo per l’epoca e anche sbrigativo in termini di tempo; in pratica il tiratore poteva accedere molto più velocemente alla camera di scoppio; solamenteContinua a leggere “FUCILE FERGUSON”
H&K P2A1
Questa pistola lanciarazzi, prodotta negli anni 80′; ha un funzionamento a colpo singolo l’arma è fatta in polimero con canna in acciaio, dalla lunghezza totale di 200mm e una portata massima di 300 metri. Una volta lanciato un razzo di segnalazione la sua durata luminosa è dai 5 ai 25 secondi. La casa produttrice diContinua a leggere “H&K P2A1”
MAS 36
Questa carabina prodotta in Francia; per sostituire il vecchio fucile d’ordinanza MLE1926, e concepito dalla manifattura di Sant’Etienne, è basato sul concetto di due fucili ( il GEW98 e il Pattern 17); il fucile fu pronto nel 1932 e utilizzato poi nella seconda guerra mondiale. Il MAS36 è un fucile con sistema Mauser a otturatoreContinua a leggere “MAS 36”
UN APPUNTO SU DUE SISTEMI DI PERCUSSIONE
Parlando percussione visto che la percussione anulare, l’abbiamo già trattata volevo definire altri due tipi di percussione; una è quella centrale introdotta da Daw che in pratica l’innesco o capsula è al centro del fondello che è il sistema oggi più usato; poi l’altro che oramai è in disuso è il sistema a percussione aContinua a leggere “UN APPUNTO SU DUE SISTEMI DI PERCUSSIONE”
UN ALTRA CARTUCCIA DI ORIGINE RUSSA
Questa cartuccia che entrò in sostituzione alla famosa 7,62×39 o M43 Sovietico camerata nei fucili d’assalto ak47 e derivati fu sviluppata negli anni 70′; il 5,45×39 usci come risposta della Russia al blasonatissimo 5,56×45 nato, migliorata balisticamente rispetto il 7,62×39 e come aspetto decisamente più piccola e più leggera, quindi il trasporto anche per ilContinua a leggere “UN ALTRA CARTUCCIA DI ORIGINE RUSSA”
FN FNC
Questo fucile d’assalto sviluppato tra il 1975 e il 1977 dalla FN HERSTAL basandosi sul prototipo FNC76( l’obbiettivo del progetto era un arma che avesse 2 canne intercambiabili per sparare sia con il calibro Belga SS109 e sia con il calibro di denominazione americana M193). L’ arma ha un funzionamento a pistone lungo con meccanismoContinua a leggere “FN FNC”
Carcano mod 91
il 29 marzo 1892 il regno di Italia adottò ufficialmente il fucile Carcano modello 91 come arma di fanteria in sostituzione del vaterli- vitali, la struttura generale del arma ricordava molto il kommission gewer adottato in Germania nel 1888 , e rispetto a quest ultimo era innovativo soprattutto per il calibro molto ridotto. la cartucciaContinua a leggere “Carcano mod 91”
SAUER 38H
La Sauer 38H (la lettera H indica che l’arma ha un cane interno, diversamente da altri modelli) è una semiautomatica, che ha preso spunto dalle semiautomatiche precedenti fatte dalle Mauser e della Walther; questa semiautomatica venne prodotta dal 1938 al 1945. Ha un funzionamento a chiusura labile a 8 colpi; in questo modello hanno unitoContinua a leggere “SAUER 38H”