
Questo strumento in dotazione alle forze dell’ordine; usato per la coercizione fisica e trova la sua legislazione nella necessità di vincere una resistenza; però bisogna stare attenti perché ci deve essere sempre una proporzione tra offesa e difesa, nell’utilizzo di questo arnese nei confronti di un potenziale aggressore va usata colpendo punti non vitali per non causare danni permanenti all’avversario rendendolo innocuo; infatti lo sfollagente nasce proprio per stordire e non per arrecare danno permanente alla persona.

NEL CASO DELLE FORZE DELL’ORDINE LO SFOLLAGENTE DEVE AVERE ALCUNE CARATTERISTICHE CHE SONO:
- DEVE ESSERE FATTO IN GOMMA
- FORMA CILINDRICA
- DEVE ESSERE CAVO ALL’INTERNO
- L’IMPUGNATURA DEVE ESSERE SCANALATA CON ALLA BASE UN MOSCHETTONE O CINTURINO
- UN DIAMETRO DI 3CM
- UNA LUNGHEZZA DAI 40 AI 60CM
Il porto di manganello fu autorizzato nell’2002 alle guardie municipali che non avevano il porto per arma da fuoco; vorrei precisare che in ambito civile il porto di manganello non è mai autorizzato; in Italia questo strumento è definito arma propria(la sanzione è contenuta nell’articolo 699 del codice penale).