Il tipo 100 è un mitragliatore giapponese, che fu in servizio dal 1942 al 1954;fu progettato e costruito con un contratto a bassa priorità, era in pratica la versione semplificata dell’ MP18.
La NABU ARMS MANUFACTURING COMPANY che è la fabbrica produttrice lo progettò intorno alla cartuccia 8x22NABU che è un calibro molto simile al 7,65 para come dimensioni ma con pressioni ridotte rispetto al 9×17 o 9 corto; questo mitra fu prodotto in tre versioni: la prima versione era quella con bipiede e baionetta(la baionetta era fissata sotto la canna con una barra pesante e aletta), la seconda versione era la versione semplificata, la terza è quella dei paracadutisti in pratica aveva il calcio incernierato proprio dentro il castello per poter essere ripiegato lungo il fianco dell’ arma.
Il tipo 100 era un fucile mitragliatore a massa battente a raffreddamento ad aria scarrellante e sparava ad otturatore aperto, con un rateo di fuoco di 450 colpi al minuto; in tutte le sue versioni l’affidabilità non è mai stata migliorata, infatti la versione semplificata nacque perché la prima versione aveva un congegno di alimentazione molto complesso e troppo complicato per cui l’arma si inceppava frequentemente. Il mitra aveva un peso di circa 4kg e una lunghezza di 90cm circa; un altro difetto se così si può chiamare che era la rigatura che era molto insolita per una mitragliatrice; che era data dal calibro(il 8x22nabu e un calibro per pistola es. il modello 14 che era una semiautomatica giapponese in servizio fino al 1945). Fu prodotto in circa 27.000 copie e fu il primo moschetto automatico prodotto dalla NABU; la produzione cessò con la sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale.