MITRAGLIATORE ZB26

Il progettista di quest’arma( VACLAV- HOLEK) nacque nella Boemia meridionale intorno al 1886 e finito l’apprendistato da armaiolo; andò a lavorare a Vienna, migliorando e rendendo fini fucili con sistema HOLLAND&HOLLAND; dopo la progettazione della pistola d’ordinanza di quell’epoca, andò a Praga e agli inizi degli anni 20 si mise alla costruzione della mitragliatrice VZ24 e poi la versione leggera VZ26.

La VZ26 rimase in produzione fino gli anni 40, fu esportata in Europa in più di 20 paesi; diventò famosa per la sua semplicità di utilizzo e affidabilità, e fu adottata quasi subito dall’esercito Cecoslovacco verso la fine degli anni 20. Quest’arma fu anche base di spunto per altre armi esempio il type 96 cinese, oppure la modifica fatta dagli inglesi per la creazione dell’ diretto erede BREN. Il mitragliatore VZ26 ha un funzionamento a massa battente; il caricamento dell’arma è dall’alto con caricatore bifilare a 20 o 30 colpi con una cadenza di colpi di 500 colpi al minuto, è camerata per il calibro 7,92×57 mm Mauser che è una cartuccia di tipo rimless le prime erano di forma stondata per essere camerata nel fucile per cui fu progettata che è il GEWEHR 1888 tedesco. Nel VZ26 la canna è sostituibile rapidamente grazie a una serie di incastri voluti tra i vuoti e i pieni che si azionano dall’impugnatura, il raffreddamento della canna è dato da una serie di alette di tipo circoncentrico; la sua lunghezza è di 672 millimetri, e ha una velocità alla bocca di 720m/s, la VZ26 è anche adattabile al fuoco contraereo grazie al treppiede. Sia nel modello 30 che nel 26 furono fabbricate su licenza cinese.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: