
QUESTA MITRAGLIATRICE CHE E’ IN PRATICA UN VMP’30 CON UN SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO MIGLIORATO E’ BASATA SU UN PROGETTO DISEGNATO E ACQUISITO DA HEINRICH VOLLMER; FU PRODOTTA DAL 1931 AL 1938 E RIMASE IN PRIMA LINEA PER QUANTO RIGUARDA L’USO DELL’ESERCITO TEDESCO FINO AL 1942; FU PRODOTTO ANCHE IN SPAGNA CON LA DENOMINAZIONE DI M41/44 IN CIRCA 10.000 ESEMPLARI

ERMA E’ UN ARMA CON UN OTTURATORE E CAMERA CHE AVVOLGE LA CANNA IN UN CORPO SOLO; IN QUESTO MODO LA SPORCIZIA E GLI AGENTI ESTERNI NON VANNO COMPLICARE L’AZIONE AL MOMENTO DELLO SPARO, FACENDO SI CHE NON SI PRESENTINO INCEPPAMENTI; LA CANNA E’ DI 2 DIFFERENTI MISURE: QUELLA DA 200MM E QUELLA DA 300MM; QUEST’ULTIMA PERMETTEVA L’ATTACCO DI UNA BAIONETTA. L’ARMA HA UN FUNZIONAMENTO A MASSA BATTENTE CON UN SISTEMA ANTICADUTA SIMILE AL MP28, IL CARICATORE E’ DI 32 CARTUCCE INSERITO SULL’LATO DESTRO DELL’ARMA; IL CALIBRO E’ IL 9 LARGO O 9X23 CHE E’ UNA CARTUCCIA A PERCUSSIONE CENTRALE PROGETTATA DA BERGMANN NEL 1901. L’ARMA PRESENTA UN SELETTORE DI FUOCO IN 2 POSIZIONI: E=SEMIAUTOMATICO E D=AUTOMATICO; NEI PRIMI MODELLI QUESTA MITRAGLIATRICE AVEVA L’OPZIONE SOLO AUTOMATICA POI COL PASSARE DEL TEMPO HANNO MESSO ANCHE LA VERSIONE SEMIAUTOMATICA; PER QUANTO RIGUARDA LO SMONTAGGIO C’ERA UN BOTTONE DIETRO IL GRILLETTO MA ESSENDOCI IL RISCHIO DI PREMERLO ACCIDENTALMENTE, CON CONSEGUENZE DI RAFFICHE NON CONTROLLATE IL PRODUTTORE DECISE DI APPORTARE MODIFICHE CON L’INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI BLOCCO DELL’OTTURATORE SOTTOFORMA DI PERNO SOTTO LA GUARDIA. I CONTINUI SVILUPPI DI QUEST’ARMA PORTARONO AL RISULTATO FINALE CHE ERA EMP36.