La chiusura metastabile

LA CHIUSURA METASTABILE A RITARDO DI APERTURA E’ UNA CHIUSURA CHE FUNZIONA IN BASE ALLA PRESSIONE DEI GAS GENERATI ALL’ INTERNO DELLA CANNA, CHE ALL’ INIZIO E’ STABILE E MAN MANO CHE LA PRESSIONE SCENDE E I VALORI DI SICUREZZA ENTRANO NELLA NORMA, E LA CULATTA SI LIBERA FACENDO INDITREGGIARE IL CARRELLO DIVENTANDO CHIUSURA A MASSA FINCHE’ LARMA NON RIARMA E TORNA IN POSIZIONE ESSENDO NUOVAMENTE PRONTA ALLO SPARO.

Questo sistema nasce per rendere più efficace il sistema a massa battente; e permette di sparare grossi calibri in tutta sicurezza; nel sistema metastabile a rulli che sfrutta il coefficiente dell’attrito dei rulli nei propri inserti per ritardare l’apertura(questi inserti o alveoli sono ricavati dal fusto dell’arma). Questo sistema fu perfezionato dai tedeschi e prodotto in larga scala; la HENCKLER&KOCH partendo dal progetto dei tedeschi di base sul fucile MG42, realizzò un otturatore fatto da 2 parti (otturatore e porta otturatore) che erano collegati insieme tra di loro, il sistema poi fu adottato dal loro fucile d’assalto G3 che rimase in servizio dalla fine degli anni 50, a inizi anni 2000.

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: