Cos’è l’elettroerosione?
è un procedimento per il quale viene asportato il metallo per mezzo di azione erosiva, generata da una scarica elettrica generata da due elettrodi.
Elettrodi e caratteristiche
La caratteristica principale è quella della conducibilità, alto punto di fusione e una buona capacità di asportazione del materiale.
Quali sono i materiali più usati per la creazione di un elettrodo?
I principali sono: rame, grafite, rame tungsteno, ottone, acciaio, grafite.
Quali sono i vantaggi della grafite rispetto al rame?
- SI CONSUMA MENO L’ELETTRODO
- E’ PIU’ VELOCE L’EROSIONE
- SI LAVORA MEGLIO SULLE MACCHINE UTENSILE
- HA UN BASSO PESO SPECIFICO
- RESISTE DI PIU’ AL CALORE
- NON E’ TOSSICA
Cos’è la polarità?
è la tensione applicata, l’elettrodo può essere negativo o positivo rispetto al pezzo da lavorare.
La polarità dell’elettrodo limita l’usura dello stesso?
si
Quale’ il difetto maggiore di questo tipo di lavorazione?
Il difetto maggiore è la velocità di asportazione del truciolo che è minore rispetto ad altre lavorazioni.
Praticamente quella che viene chiamata acqua forte, io la utilizzo per decorare le accettine da bushcraft che forgio.
"Mi piace""Mi piace"