Bandite dall’ONU, il primo agosto 2010 le bombe a grappolo sono trappole micidiali, che appena urtate scoppiano(molto più efficaci delle mine antiuomo); queste bombe hanno una dispersione di frammenti che va da 150 a 170.
Queste bombe contenenti tra le 200 e le 250 sub-munizioni sono in grado di saturare un area di circa 2000 metri. Progettate per esplodere all’impatto, questi ordigni muniti di paracadute per rallentare la caduta dopo il lancio dal velivolo; che permette alla munizione di armarsi e all’aereo di allontanarsi dopo lo sgancio. Un difetto di questi ordigni che spesso sono malfunzionanti e all’impatto col suolo non esplodono, e visto che molto piccole e difficilmente visibili causano molti feriti tra i civili che camminandoci sopra senza vederle ne causano la deflagrazione.