La bomba a mano, è un arma da lancio a deflagrazione. Quest’arma è di origine cinese più precisamente nella dinastia Song; le prime erano vasi sferici contenenti polvere nera(salnitro, carbone e zolfo) la granata aveva un doppio innesco, le prime innescate tramite miccia e poi a percussione; la più utilizzata si azionava a fregamento che produceva calore.

POI TALE DISEGNO CONTINUO’ AD EVOLVERSI COL MODELLO 43 O SCHIACCIA PATATE TEDESCA.
Il vero sviluppo ci fu nella prima guerra mondiale, sul fronte italo svizzero con la granata chiamata lenticolare, poi col susseguirsi del evoluzione si arrivò alla MILLS che poi fu mantenuta per la sua forma ad ananas e la buona presa;invece gli U.S.A con la M67 con impugnatura liscia diametro di 2,5, a 6.5 once di esplosivo e montava un fusibile chiamato M213 che al momento della deflagrazione bruciava incendiando la polvere e dando il via al esplosione, il suo raggio mortale era circa 5 metri e i frammenti potevano arrivare persino a 230m.