LA POLVERE NERA E’ IL PRIMO INTIMO MISCUGLIO,DI NITRATO DI POTASSIO (KNO3),CARBONE DI LEGNA ,E ZOLFO ED E’ ANCHE L ESPLOSIVO DA MINA PIU’ ANTICO E IMPIEGATO. LA NASCITA DI TALE CONOSCENZE, CHIMICHE SONO AVVENUTE IN MODO DEL TUTTO CASUALE ED EMPIRICO; L’IPOTESI PIU’ CONOSCIUTA E QUELLA CHE HA PIU’ CREDITO,E’ QUELLA CHE SIA STATO BERTHOLD SCHWARTS(1310-1384),A SCOPRIRE NEL 1354 LE PROPIETA’ ESPLOSIVE DEI COMPONENTI: CARBONE, SALNITRO E ZOLFO. RECENTI STUDI HANNO PROVATO CHE QUESTA FORMULA,VENNE AGGIUNTA IN TEMPI RELATIVAMENTE RECENTI;FRA I PIU’ ANTICHI DOCUMENTI RELATIVI ,RELATIVI ALLA POLVERE DA SPARO RISALGONO AL 1326 PER POI DIFFONDERSI ,COME IL NUOVO MEZZO DI DISTRUZIONE.
IL DOSAMENTO TEORICO IL QUALE ESPLOSIVO IDEATO DA BERTHOLD, CHE DOVREBBE L’OSSIDAZIONE COMPLETA E’ IL SEGUENTE:84%DI SALNITRO,8%DI ZOLFO,E 8%DI CARBONE E DA’ LUOGO A SEGUENTE REAZIONE:10 KNO3+3S+8C=2K2CO3+3 K2SO4+6CO2+5N2. DA QUANTO RIPORTATO,SU UN LIBRO DI DISPOSITIVI DA GUERRA,SI ELENCANO BEN 107 COMBINAZIONI DI POLVERI PIRICHE;PER LO PIU’ COMPOSTI DI SALNITRO CARBONE E ZOLFO. L’INFIAMMAZIONE DELLA POLVERE NERA PUO’ ESSERE DETERMINATA DALL’INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA A (270°-320°) ESSO DEFLAGRA A CONTATTO DI UN CORPO IN IGNIZIONE E PUO’ DETONARE SE FORTEMENTE INNESCATA.
Nel corso dei secoli la potenza sviluppata dalla polvere nera è raddoppiata, la polvere la possiamo considerare moderna è quella di fine 800, e molto più efficace di quanto descritto da ROGER BACON di oltre una volta e mezza. Almeno il 75% rispetto al miglior serpentino,e il 30% se confrontato alle prime polveri in grano.