LA BALESTRA

La storia della balestra si sviluppa, dopo la nascita del arco per aumentarne la gittata. la balestra primitiva aveva un arco ricavato da un legno duro tipo frassino o tasso, per posizionarne la corda era sufficiente la sola forza muscolare. Nel corso del secolo per aumentare la potenza, furono usate corno e tendine di animale ,poi rimpiazzate con corde in acciaio dolce. La maggior parte delle balestre antiche “medievali” avevano una potenza misurabile in carico di tiro o libraglio. Ci fu un aumento progressivo dell’arma da 62 kg a 320 circa con gittate da 400metri. Nelle balestre moderne la corda è fatta da 22/30 filati di altissima rigidità.La misura della distanza fra corda ,riposo e punto di agganci è detta corsa ,arriva anche a 43,18 cm.Un grande rendimento rispetto al passato.L’ultima notizia di balestieri in battaglia si ha durante l’assedio di Torino nel 1536 nella quale si raccontò che un unico balestriere uccise più degli archibugieri.Ma se come arma la balestra è destinata a morire la sua storia e le sue doti rimangono sempre tra di noi.

220px-DaVinci_Crossbow

Pubblicato da armiere guns

un articolo al giorno su armi e funzionamento.....

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: